Se installato correttamente a un’altezza di 0,8-1,3 metri dal livello del suolo, il rilevatore non reagisce agli animali alti fino a 80 cm.

Partner Portal
Rilevatore di movimento PIR wireless con possibilità di foto-verifica estesa. Per uso in ambienti esterni e interni.
Se installato correttamente a un’altezza di 0,8-1,3 metri dal livello del suolo, il rilevatore non reagisce agli animali alti fino a 80 cm.
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller può essere installato sia all’esterno sia all’interno. Il rilevatore può funzionare con temperature da -25°C a +60°C e con un’umidità del 95% grazie alla custodia di classe IP56.
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller rileva un movimento a una distanza da 3 a 15 metri. La distanza di rilevamento è regolata utilizzando la barra di scorrimento Distanza di rilevamento sul pannello posteriore del rilevatore.
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller opera solo con batterie CR123A.
Il rilevatore MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller può funzionare con temperature da -25°C a +60°C e con un’umidità del 95% grazie alla custodia di classe IP56.
I rilevatori MotionCam Outdoor Jeweller possono scattare foto in caso di allarme di movimento utilizzando la fotocamera integrata.
I rilevatori MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller, oltre alle foto per allarme, possono scattare foto su richiesta e foto per scenario (nel caso di un allarme attivato da un altro dispositivo Ajax).
Il tempo di consegna delle immagini alle app Ajax dipende dalla risoluzione delle immagini, dalla connessione al ripetitore del segnale, dall’intensità del segnale di Wings e dalla velocità della connessione Internet. Gli allarmi invece vengono trasmessi all’istante.
Risoluzione foto | Tempo di consegna* | ||
Quando il rilevatore è connesso all’hub* | Quando il rilevatore è connesso all’hub tramite ReX 2 (ReX 2 trasmette le foto via Wings)*** | Quando il rilevatore è connesso all’hub tramite ReX 2 (ReX 2 trasmette le foto via Ethernet)***** | |
320 × 176 pixel (valore predefinito) |
fino a 9 secondi | fino a 14 secondi | fino a 10 secondi |
640 × 352 pixel | fino a 20 secondi | fino a 20 secondi | fino a 17 secondi |
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller funziona fino a 3 anni con batterie preinstallate.
Il rilevatore può scattare foto con tre risoluzioni (pixel):
Per selezionare la risoluzione delle immagini nell’app Ajax:
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller funziona con quattru batterie CR123A 3V.
MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller comunica con l’hub a una distanza fino a 1700 m in campo aperto.
Per espandere l’area di copertura del sistema di sicurezza Ajax, si può utilizzare un ripetitore del segnale radio ReX 2.
Hubs | Ripetitori del segnale radio |
Non è prevista la connessione ad altri hub, ripetitori del segnale, ocBridge Plus e uartBridge.
L’identificativo (ID o numero di serie) del dispositivo si trova nell’app Ajax o sulla confezione del dispositivo.
ID sulla confezione del dispositivo
ID sotto il coperchio della confezione
L’ID si può trovare anche nell’app Ajax.
OS Malevich 2.13 ha aggiunto al sistema un nuovo diritto per gli utenti: gestire le impostazioni della privacy.
Un utente con questo diritto determina quali utenti del sistema di sicurezza possono scattare foto su richiesta, visualizzare le foto scattate su richiesta e avere accesso alle telecamere di videosorveglianza.
Le foto su richiesta non vengono inviate alla Centrale ricezione allarmi (CRA). Possono essere visualizzate sull’app Ajax solo dagli utenti che hanno accesso a queste foto.
La funzione foto su richiesta è disponibile solo se il rilevatore ha l’indicazione “PhOD” nel nome.
I rilevatori MotionCam (PhOD) possono scattare foto su richiesta, per allarme, per scenario (in caso di allarmi da altri dispositivi Ajax) e per programmazione.
I rilevatori MotionCam Jeweller possono scattare foto in caso di allarme di movimento utilizzando la fotocamera integrata.
I rilevatori MotionCam (PhOD) Jeweller, oltre alle foto per allarme, possono scattare foto su richiesta e foto per scenario (nel caso di un allarme attivato da un altro dispositivo Ajax) e per programmazione.
Il sistema di sicurezza Ajax prevede 4 test per selezionare il corretto luogo di installazione dei dispositivi e per verificarne il corretto funzionamento:
I test intensità segnale di Jeweller e Wings determinano l’intensità e la stabilità del segnale nel luogo previsto per il dispositivo.
Il test della zona di rilevamento aiuta a determinare a quale distanza il rilevatore rileverà il movimento. Per determinare la zona di rilevamento, monitorare l’indicatore LED del dispositivo: durante il test, si accende costantemente e si spegne quando viene rilevato un movimento. Contemporaneamente, nell’app viene visualizzata una finestra a comparsa che informa che il dispositivo ha rilevato un movimento.
Le notifiche nell’app sono disponibili per gli hub con la versione del firmware Malevich 2.26 e successive e nelle app di tali versioni e successive:
Per assicurarsi che il rilevatore catturi l’area richiesta, scattare diverse foto con la telecamera del rilevatore nel luogo di installazione.
Il test di attenuazione del segnale consente di ridurre o aumentare artificialmente la potenza del trasmettitore radio. Il test simula una variazione dell’ambiente per verificare la stabilità della connessione tra il dispositivo e l’hub.
I rilevatori con foto-verifica hanno due moduli radio e funzionano grazie a due protocolli: Jeweller e Wings. Jeweller viene utilizzato per trasmettere allarmi ed eventi, mentre Wings viene utilizzato per trasmettere foto.
ReX ha un solo modulo radio e supporta solo il protocollo Jeweller.
I rilevatori con foto-verifica possono essere collegati solo a un ripetitore del segnale radio ReX 2 che supporta entrambi i protocolli.
L’indicazione LED di allarme può essere disattivata nelle impostazioni del dispositivo. L’opzione è supportata da tutti i rilevatori di intrusione Ajax con le seguenti versioni del firmware:
Modello di rilevatore | Versione del firmware |
DoorProtect Jeweller DoorProtect Plus Jeweller GlassProtect Jeweller MotionProtect Jeweller MotionProtect Plus Jeweller CombiProtect Jeweller MotionProtect Outdoor Jeweller |
5.55.0.0 e versioni successive |
MotionProtect Curtain Jeweller | 6.53.1.1 e versioni successive |
Tutti gli altri rilevatori di intrusione | tutte le versioni del firmware |
Con l’aggiornamento OS Malevich 2.9 è stata resa disponibile la disattivazione forzata dei dispositivi senza eliminarli dal sistema.
La disattivazione può servire se un dispositivo è stato installato o configurato in modo non corretto, se ha perso la connessione con l’hub o se la connessione non è riuscita.
Per disattivare un dispositivo nell’app Ajax:
La data di produzione è indicata sull’adesivo rotondo in fondo alla confezione del dispositivo. L’adesivo indica al centro l’anno mentre il mese è il numero che viene barrato.
In caso di smarrimento dell’imballaggio, si prega di contattare il servizio di Assistenza tecnica per verificare la data di produzione.
Questo accade per le caratteristiche di funzionamento del buffer di memoria del rivelatore. Le foto scattate più di recente verranno trasferite per prime, seguite dalle foto salvate nel buffer.
Se vengono attivati più rilevatori con verifica della foto, le immagini vengono trasmesse nell’ordine che consente un uso ottimale delle risorse del rilevatore.
Indipendentemente da questi fattori, tutte le foto nell’applicazione vengono visualizzate in ordine cronologico.
Per impostazione predefinita, solo i primi 10 allarmi sono accompagnati da foto. Questo può essere modificato nelle impostazioni del rivelatore nella sezione Allarmi con conferma fotografica.
Le foto vengono cancellate dalle app Ajax dopo 2 anni o dopo 500 eventi, dipende da cosa succede prima.
Per le aziende, è possibile impostare un periodo di tempo dopo il quale tutti i file multimediali (immagini, video dalle telecamere) verranno eliminati. Per fare ciò, in PRO Desktop:
Quando si modifica il periodo di conservazione, questo viene applicato solo ai nuovi file.
Le applicazioni Ajax possono memorizzare fino a 2500 foto scattate da rilevatori con foto-verifica, corrispondenti a 500 allarmi nel feed eventi (se il rilevatore scatta 5 foto per ogni allarme).
Quando il buffer dei dati del rilevatore o dell’hub è pieno, gli allarmi vengono inviati senza foto e le notifiche vengono mostrate con un’icona con l’occhio sbarrato nell’applicazione.
Attivazioni permanenti in combinazione con interferenze radio o perdita di connessione tra l’hub e Ajax Cloud possono far sì che il buffer sia completo.
Ajax PRO Desktop supporta la foto-verifica senza bisogno di impostazioni aggiuntive.
La foto-verifica è supportata anche da:
Per configurare la trasmissione delle foto, si prega di utilizzare Ajax Translator versione 1.10 o successive.
La foto-verifica è poi accettata da tutte le CRA che supportano i protocolli SIA, ADEMCO 685 e Contact ID.
Un tamper è un piccolissimo pulsante sulla scheda del dispositivo. Invia un allarme in caso di apertura della custodia del dispositivo, di rimozione del dispositivo dal pannello di montaggio o di distacco o strappo della superficie.
Lo stato del tamper viene visualizzato nelle app Ajax, nella sezione Stato coperchio negli stati di ciascun dispositivo. Quando lo stato è Aperto, sull’icona del dispositivo compare un simbolo di malfunzionamento.
La temperatura è misurata da dei sensori all’interno di ciascun rivelatore. Essi possono riscaldarsi in modo diverso a causa della circolazione della corrente d’aria nell’ambiente. Il valore può variare di 2°C dalla temperatura ambiente.
La temperatura visualizzata nella scheda Stanze è la media delle temperature rilevate da ciascun rivelatore assegnato alla stanza. I dati della temperatura dei rilevatori da esterno non vengono presi in considerazione.
Su alcuni dispositivi, il codice QR si trova sotto il pannello di montaggio SmartBracket. Per aggiungere un rilevatore, rimuovere il pannello di montaggio ed eseguire la scansione del codice QR.
Inoltre, il codice QR si trova sulla confezione e sulla scheda del dispositivo all’interno della custodia.
La distanza massima tra hub e dispositivo può raggiungere i 2000 metri in uno spazio aperto senza ostacoli.
Pareti, soffitti e altre strutture che interferiscono con il passaggio del segnale radio possono ridurre notevolmente la portata. In questo caso, la distanza massima dipende principalmente dal materiale, dallo spessore e dalla disposizione delle strutture.
L’area di copertura dei sistemi di sicurezza Ajax può essere aumentata grazie ai ripetitori del segnale radio
Per verificare il corretto funzionamento del dispositivo, eseguire i test della zona di rilevamento e dell’intensità segnale.
Il test della zona di rilevamento aiuta a determinare a quale distanza il rilevatore rileverà il movimento. Per determinare la zona di rilevamento, monitorare l’indicatore LED del dispositivo: durante il test, si accende costantemente e si spegne quando viene rilevato un movimento. Contemporaneamente, nell’app viene visualizzata una finestra a comparsa che informa che il dispositivo ha rilevato un movimento.
Le notifiche nell’app sono disponibili per gli hub con la versione del firmware Malevich 2.26 e successive e nelle app di tali versioni e successive:
Test intensità segnale di Jeweller aiuta a determinare l’intensità e la stabilità del segnale nel luogo di installazione del dispositivo.
Controllare la modalità Sempre attivo nelle impostazioni del rilevatore e disabilitarla se non necessaria.
Quando la modalità Sempre attivo è abilitata, il rilevatore è costantemente inserito e rileva il movimento, attivando un allarme. L’opzione è utile, ad esempio, se la struttura o la stanza specifica necessitano di protezione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per impostazione predefinita, l’hub è impostato su un intervallo di ping hub-rilevatore di 36 secondi e 30 pacchetti di dati non recapitabili per considerare il dispositivo perso. Con queste impostazioni, l’hub rileverà la perdita del rilevatore entro 18 minuti.
Per ridurre questo tempo, andare alle impostazioni dell’hub nella sezione Jeweller e cambiare le impostazioni. Il tempo minimo per rilevare la perdita di connessione con il dispositivo è di 36 secondi (3 sondaggi di 12 secondi ciascuno).
Il tempo che trascorre prima di dare l’allarme per la perdita di comunicazione tra l’hub e il dispositivo viene calcolato con la seguente formula:
Intervallo di ping hub – dispositivo × numero di ping senza risposta per determinare l’errore di connessione
Notare che con l’intervallo di ping minimo, le interferenze a breve termine possono portare alla perdita di connessione con il dispositivo. Pertanto, impostare i valori minimi solo se è criticamente importante per informare tempestivamente sugli eventi nel sistema.
Il numero di loop (zona) è necessario per descrivere tutti i dispositivi collegati a un hub quando si aggiunge una struttura protetta alla centrale ricezione allarmi di un istituto di vigilanza.
Il numero viene assegnato quando si aggiunge un dispositivo all’hub. Il primo dispositivo aggiunto ha il primo numero di loop (zona). Se si rimuove un dispositivo dal sistema, il suo numero diventa disponibile e viene assegnato al successivo dispositivo aggiunto al sistema.
Il numero di loop (zona) è disponibile negli stati del dispositivo nell’app Ajax:
La versione del firmware può essere trovata negli stati del dispositivo nell’app Ajax.
Il Ritardo all’ingresso/all’uscita è il tempo che l’utente ha per disinserire il sistema di sicurezza dopo essere entrato/uscito dall’area protetta.
La funzione può essere configurata per tutti i rilevatori di sicurezza e le sirene del sistema di sicurezza Ajax. Inoltre, il ritardo può essere configurato separatamente per la Modalità Notturna.
Se l’opzione Sempre attivo è abilitata, il rilevatore è sempre inserito e rileva il movimento, attivando un allarme.
Per abilitare la modalità Sempre attiva nell’applicazione Ajax:
Solo notizie più importanti sulla sicurezza e sui dispositivi per la casa intelligente
Controlla la tua casella di posta elettronica per confermare la tua iscrizione
L'utente con questa email è già iscritto
Contatta [email protected]
Errore imprevisto, riprovare più tardi