Non è prevista tale opzione. Secondo la norma EN 50131 è vietato eliminare gli eventi del sistema di sicurezza.
ReX non è compatibile con ocBridge Plus, uartBridge, MotionCam e MotionCam Outdoor.
L’hub gestisce tutti i dispositivi all’interno del sistema e trasmette allarmi. Il ripetitore di segnale radio ReX espande i limiti dell’area protetta
Non è prevista tale opzione. Secondo la norma EN 50131 è vietato eliminare gli eventi del sistema di sicurezza.
Per farlo, nell’app Ajax:
I test interni e i feedback dei partner mostrano che il sistema può funzionare in modo stabile con bridge Wi-Fi, VPN e altre reti che non abbiano limitazioni di traffico.
Non possiamo garantire un funzionamento stabile del sistema in altre condizioni o con altre apparecchiature. Pertanto, prima di installare i dispositivi, si consiglia di testare il sistema con la rete che si prevede di utilizzare.
Si noti che la rete a cui si connette ReX 2 deve consentire richieste di trasmissione e la porta 4269 deve essere aperta per tutti i tipi di traffico.
No. Affinché questo canale di comunicazione funzioni, sia ReX 2 che l’hub devono essere collegati via Ethernet.
In questo caso, tutti gli allarmi, gli eventi e le foto vengono trasmesse tramite Ethernet.
Se ReX 2 perde la connessione con l’hub tramite Ethernet, il ripetitore continua a trasmettere tutti gli allarmi, gli eventi e le foto via etere.
Se il ripetitore perde la connessione su entrambi i canali di comunicazione, gli utenti e l’istituto di vigilanza ricevono una notifica di perdita di comunicazione con il ripetitore e con i dispositivi ad esso connessi. Il tempo di consegna delle notifiche dipende dalle impostazioni dell’hub: dalle impostazioni Jeweller per gli hub che supportano dispositivi wireless Ajax e Jeweller/Fibra per gli hub che supportano dispositivi cablati e wireless
L’identificativo (ID o numero di serie) del dispositivo si trova nell’app Ajax o sulla confezione del dispositivo.
ID sulla confezione del dispositivo
ID sotto il coperchio della confezione
L’ID si può trovare anche nell’app Ajax.
Per trasferire le impostazioni da un hub a un altro, utilizzare la funzione Importazione dei dati.
Come trasferire impostazioni e dispositivi da un hub all’altro
ReX 2 con un alimentatore standard funziona con una rete da 110-240 V~.
Per collegare ReX 2 a circuiti da 12 V⎓, utilizzare l’alimentatore 12V PSU.
È necessario un alimentatore 12 V PSU per collegare il ripetitore al sistema di alimentazione di un’auto, uno yacht o una batteria/alimentazione esterna.
Per collegare circuiti ReX da 2 a 6 V⎓, utilizzare l’alimentatore 6V PSU.
L’alimentatore 6 V PSU è necessario per consentire al ripetitore di funzionare per anni con una batteria esterna – senza essere collegato al sistema di alimentazione elettrica della struttura – ed essere pronto a proteggere i locali fatiscenti o vuoti, nonché gli edifici in costruzione contro ladri, vandali, o occupanti non autorizzati.
Puoi calcolare il tempo di funzionamento di ReX 2 da una batteria esterna usando il calcolatore.
Unità centrali: ReX 2 può essere collegato a Hub 2 (2G), Hub 2 (4G), Hub 2 Plus, Hub Hybrid (2G), Hub Hybrid (4G).
Ripetitori: ReX 2 non può essere collegato a un altro ripetitore del segnale radio.
Moduli di integrazione: ReX 2 non può essere collegato a ocBridge Plus e uartBridge.
Alimentatori: ReX 2 è compatibile con 12V PSU per Hub 2/ReX 2 e 6V PSU per Hub 2/Hub 2 Plus/ReX 2.
Altri dispositivi: ReX 2 è compatibile con tutti i dispositivi Ajax che supportano i protocolli radio Jeweller e/o Wings.
Puoi collegare fino a 5 ripetitori di segnale ReX 2 a un hub compatibile. Non è prevista la connessione a un altro ripetitore.
L’elenco degli hub compatibili è disponibile al link. Non è prevista la connessione ad altri hub e ai moduli di integrazione ocBridge Plus e uartBridge.
I tempi di consegna delle foto-verifiche tramite ripetitore di segnale ReX 2 dipendono dal tipo di canale di collegamento all’hub, dal rilevatore e dalla risoluzione delle immagini.
Tempi di consegna delle foto tramite protocollo radio Wings:
Rilevatore | Risoluzione foto | Tempi di consegna delle foto tramite il ripetitore di segnale |
MotionCam Jeweller MotionCam (PhOD) JewellerMotionCam |
160 × 120 | Fino a 8 secondi |
320 × 240 (predefinito) | Fino a 18 secondi | |
640 × 480 | Fino a 31 secondi | |
MotionCam Outdoor Jeweller MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller |
320×176 (predefinito) | Fino a 14 secondi |
640 × 352 | Fino a 20 secondi |
Questi sono i valori nella condizione in cui l’hub funzioni tramite Ethernet o 4G e che il livello del segnale tra ReX 2 e il rilevatore e tra l’hub e ReX 2 sia di tre tacche. Quando si utilizza la funzione Foto su richiesta, potrebbe verificarsi un ritardo fino a 3 secondi prima che il rilevatore scatti una foto.
Tempi di consegna delle foto tramite Ethernet:
Rilevatore | Risoluzione foto | Tempi di consegna delle foto tramite il ripetitore di segnale |
MotionCam Jeweller MotionCam (PhOD) JewellerMotionCam |
160 × 120 | Fino a 6 secondi |
320 × 240 (predefinito) | Fino a 10 secondi | |
640 × 480 | Fino a 16 secondi | |
MotionCam Outdoor Jeweller MotionCam Outdoor (PhOD) Jeweller |
320×176 (predefinito) | Fino a 10 secondi |
640 × 352 | Fino a 17 secondi |
Questi sono i valori nella condizione in cui l’hub funzioni tramite Ethernet o 4G e che il livello del segnale tra ReX 2 e il rilevatore e tra l’hub e ReX 2 sia di tre tacche. Quando si utilizza la funzione Foto su richiesta, potrebbe verificarsi un ritardo fino a 3 secondi prima che il rilevatore scatti una foto.
Se il rilevatore è collegato tramite un ripetitore di segnale, gli allarmi vengono trasmessi in 0,3 secondi.
Se si perde la comunicazione tra l’hub e ReX 2, tutti i dispositivi collegati al ripetitore di segnale perdono anche la comunicazione con l’hub.
I dispositivi che hanno perso la comunicazione con l’hub non possono trasmettere eventi, allarmi o foto agli utenti e alla centrale di monitoraggio dell’istituto di vigilanza finché la comunicazione non viene ripristinata.
Grazie a OS Malevich, il ripetitore di segnale combina i rilevatori in un gruppo autonomo. Se ReX 2 riceve un segnale di allarme dal rivelatore dopo la perdita di comunicazione, il ripetitore di segnale attiverà la sirena ad esso collegata.
Il numero di scenari per allarme, per pressione di Button o per programmazione dipende dal modello di unità centrale: Hub permette di creare fino a 5 scenari, Hub 2 e Hub Hybrid fino a 32, Hub Plus e Hub 2 Plus fino a 64.
Allo stesso tempo, si può creare un solo scenario per reazione al cambiamento della modalità di sicurezza per ogni dispositivo di automazione. Questo tipo di scenario non rientra nel limite massimo degli scenari di un hub.
Elenco dei dispositivi compatibili con ReX:
Rilevatori di sicurezza | |
Rilevatori d’incendio | |
Rilevatori di perdite | |
Dispositivi di automazione | |
Dispositivi di controllo | |
Sirene | |
Moduli integrativi |
ReX non è compatibile con ocBridge Plus, uartBridge, MotionCam e MotionCam Outdoor.
Il numero di ripetitori ReX collegati al sistema di sicurezza Ajax dipende dal modello di hub:
Hub | 1 |
Hub Plus | 5 |
Hub 2 (2G) | 5 |
Hub 2 (4G) | 5 |
Hub 2 Plus | 5 |
Hub Hybrid (2G) | 5 |
Hub Hybrid (4G) | 5 |
Il collegamento di più ReX all’hub è supportato da dispositivi con OS Malevich 2.8 e successivi.
Gli allarmi vengono comunicati entro 0,3 secondi.
In caso di interruzione della connessione tra l’hub e ReX, anche tutti i dispositivi collegati al ripetitore perdono la connessione con l’hub.
Copiando le informazioni di sistema dall’hub, ReX crea un gruppo autonomo di dispositivi e risponde istantaneamente agli eventi. Se ReX continua a comunicare con i dispositivi collegati quando si interrompe la connessione con l’hub, ReX diventa un pannello di controllo: riceverà un segnale di allarme dal rilevatore e attiverà la sirena.
Gli utenti possono gestire le modalità di sicurezza di ReX e dei dispositivi collegati al ripetitore, solo dopo il ripristino della connessione tra il ripetitore e l’hub.
ReX funziona a una distanza che si estende fino a 1.800 metri dall’hub e può raddoppiare la portata di comunicazione radio tra i dispositivi Ajax e l’hub.
Il raggio di comunicazione tra ReX e un altro dispositivo abbinato è limitato dalla portata del segnale radio del dispositivo (parametro indicato tra le specifiche tecniche del dispositivo sul sito Web e sul manuale utente).
È possibile espandere in modo significativo l’area di copertura della rete radio Ajax, utilizzando più ReX nel sistema di sicurezza. Tuttavia, ReX può essere collegato solo direttamente all’hub e il collegamento di un ripetitore a un altro non è supportato.
Il numero di ReX collegati al sistema di sicurezza dipende dal modello di hub.
No. ReX amplia la copertura delle comunicazioni radio del sistema di sicurezza, consentendo l’installazione di dispositivi Ajax a maggiori distanze dall’hub o in luoghi dove non è possibile garantire una ricezione affidabile del segnale dal pannello di controllo.
ReX amplia la copertura della comunicazione radio dell’hub.
ReX riceve i segnali dell’hub e li trasmette ai dispositivi collegati al ripetitore. L’unità trasmette inoltre i segnali ricevuti dai dispositivi all’hub. La connessione bidirezionale è fornita dal protocollo Cargo che opera attraverso il protocollo radio Jeweller.
A differenza dei normali ripetitori, che si limitano a ritrasmettere i segnali, ReX controlla le funzioni dei dispositivi del sistema di sicurezza. Copiando le informazioni di sistema dall’hub, ReX crea un gruppo autonomo di dispositivi e risponde istantaneamente agli eventi. Se l’hub si disconnette dalla rete per qualsiasi motivo, ReX riceve un segnale di allarme dal rilevatore e attiva la sirena.
ReX non consente di aumentare il numero di dispositivi connessi all’hub!
Un tamper è un piccolissimo pulsante sulla scheda del dispositivo. Invia un allarme in caso di apertura della custodia del dispositivo, di rimozione del dispositivo dal pannello di montaggio o di distacco o strappo della superficie.
Lo stato del tamper viene visualizzato nelle app Ajax, nella sezione Stato coperchio negli stati di ciascun dispositivo. Quando lo stato è Aperto, sull’icona del dispositivo compare un simbolo di malfunzionamento.
La distanza massima tra hub e dispositivo può raggiungere i 2000 metri in uno spazio aperto senza ostacoli.
Pareti, soffitti e altre strutture che interferiscono con il passaggio del segnale radio possono ridurre notevolmente la portata. In questo caso, la distanza massima dipende principalmente dal materiale, dallo spessore e dalla disposizione delle strutture.
L’area di copertura dei sistemi di sicurezza Ajax può essere aumentata grazie ai ripetitori del segnale radio
Per impostazione predefinita, le app Ajax notificano la perdita di connessione dell’hub con il server Ajax Cloud quando non c’è connessione attraverso tutti i canali di connessione: Ethernet, Wi-Fi, cellulare (i canali di connessione dipendono dal modello di hub).
Le app Ajax possono notificare un tale evento in due modi: con una notifica push e con un suono di sirena (abilitato per impostazione predefinita).
Per essere avvisati della perdita di connessione, anche su uno dei canali, nell’app Ajax:
Il sistema di sicurezza Ajax può utilizzare i seguenti canali di connessione con il server Ajax Cloud e l’istituto di vigilanza: Ethernet, Wi-Fi o cellulare. Il numero e il tipo di canali di connessione dipende dal modello di hub. Se si perde la connessione su uno dei canali, l’hub passerà istantaneamente a un altro canale disponibile.
Quando diversi canali sono collegati all’hub, viene data priorità a quelli più veloci: Ethernet e Wi-Fi (i canali di connessione dipendono dal modello di hub). Il cellulare è usato come un canale di backup e consuma un traffico minimo. È impossibile cambiare questa priorità.
Il sistema di sicurezza Ajax supporta la connessione ad Ajax Cloud attraverso tutti i canali di connessione contemporaneamente: Ethernet, Wi-Fi e cellulare (i canali dipendono dal modello di hub). Questo è necessario per garantire che in caso di perdita di connessione su uno dei canali, l’hub passi istantaneamente a un altro canale.
La maggior parte dei dati viene trasferita via Ethernet e Wi-Fi, e meno dati vengono trasferiti via cellulare. È impossibile cambiare questa priorità.
L’identificatore di un utente è un numero univoco assegnato dall’hub all’utente che deve essere aggiunto.
Se un utente ha più hub, avrà un identificatore diverso per ogni hub
Il proprio identificatore può essere trovato nelle impostazioni del profilo (Hub → Impostazioni → Utenti
).
L’identificatore e le combinazioni per l’utilizzo della password personale della tastiera vengono visualizzati nel menu Impostazioni.
Ajax cripta i dati utilizzando un protocollo proprietario non ridondante con chiave mobile. Questo protocollo non può essere decifrato: anche con il potere di un super computer e con una ricerca esaustiva ci vorrebbero anni per trovare la chiave.
Immaginiamo che un aggressore riesca a compromettere la chiave. In questo caso, il protocollo sarebbe comunque protetto dal contatore di sessioni: a ogni sessione di comunicazione tra l’hub e il dispositivo viene generata una nuova chiave.
Se l’aggressore superasse anche il contatore di sessioni sarebbe bloccato dall’autenticazione del dispositivo: verrebbe creato un canale di comunicazione sicuro tra il rilevatore e l’hub e verrebbe eseguito un controllo dell’ID del dispositivo.
Ogni dispositivo ha un suo ID personale grazie al quale l’hub può riconoscerlo.
Se il dispositivo non supera il controllo dell’ID, l’hub ignora i suoi comandi.
Inoltre, l’hub rileva la perdita del contatto con un dispositivo Ajax, quando gli aggressori cercano di sostituirlo con uno falso. Il tempo di rilevamento dipende dal tipo di dispositivo: 3 secondi per i dispositivi cablati Ajax e il tempo selezionato nelle impostazioni Jeweller per i dispositivi wireless. La notifica di perdita di connessione viene inviata all’istituto di vigilanza e agli utenti del sistema.
L’ID di un’area è il numero assegnato a un’area e serve per armare aree differenti con la tastiera.
L’identificatore dell’area (ID) è disponibile nelle impostazioni delle aree (Hub → Impostazioni → Aree).
Quando la comunicazione tra l’hub e il server viene a mancare (il logo Ajax si illumina di rosso), il sistema di sicurezza Ajax continua a funzionare autonomamente rispondendo a tutti gli eventi, eseguendo gli script abilitati e attivando la sirena ove applicabile.
Durante l’interruzione della comunicazione, gli eventi vengono registrati nel buffer dell’hub e poi inviati alle applicazioni Ajax quando la comunicazione con il server viene ripristinata.
Il buffer dell’hub può memorizzare fino a 130 eventi (fino a 64 eventi per il modello Hub)
Dato che le applicazioni Ajax comunicano con l’hub tramite il server, non è possibile controllare l’hub mediante le applicazioni in caso di interruzione della connessione a Internet.
Se la connessione dell’Hub alla rete cellulare è attiva, l’hub continua a effettuare chiamate e a inviare SMS agli utenti, sempre che tali metodi di notifica siano abilitati.
La connessione diretta (sezione Centrale di sorveglianza) è il canale usato per trasmettere gli eventi direttamente alla Centrale ricezione allarmi (CRA) dell’istituto di vigilanza, senza passare dal server Ajax.
Quando la connessione diretta è in uso, tutti gli eventi sono comunicati direttamente alla centrale ricezione allarmi dell’istituto di vigilanza senza compromettere il funzionamento delle app Ajax. Se per qualsiasi ragione viene persa la connessione diretta, il server agisce come canale di comunicazione di riserva.
Per impostazione predefinita, l’hub è impostato su un intervallo di ping hub-rilevatore di 36 secondi e 30 pacchetti di dati non recapitabili per considerare il dispositivo perso. Con queste impostazioni, l’hub rileverà la perdita del rilevatore entro 18 minuti.
Per ridurre questo tempo, andare alle impostazioni dell’hub nella sezione Jeweller e cambiare le impostazioni. Il tempo minimo per rilevare la perdita di connessione con il dispositivo è di 36 secondi (3 sondaggi di 12 secondi ciascuno).
Il tempo che trascorre prima di dare l’allarme per la perdita di comunicazione tra l’hub e il dispositivo viene calcolato con la seguente formula:
Intervallo di ping hub – dispositivo × numero di ping senza risposta per determinare l’errore di connessione
Notare che con l’intervallo di ping minimo, le interferenze a breve termine possono portare alla perdita di connessione con il dispositivo. Pertanto, impostare i valori minimi solo se è criticamente importante per informare tempestivamente sugli eventi nel sistema.
Il numero di loop (zona) è necessario per descrivere tutti i dispositivi collegati a un hub quando si aggiunge una struttura protetta alla centrale ricezione allarmi di un istituto di vigilanza.
Il numero viene assegnato quando si aggiunge un dispositivo all’hub. Il primo dispositivo aggiunto ha il primo numero di loop (zona). Se si rimuove un dispositivo dal sistema, il suo numero diventa disponibile e viene assegnato al successivo dispositivo aggiunto al sistema.
Il numero di loop (zona) è disponibile negli stati del dispositivo nell’app Ajax:
Centrale di sorveglianza è una funzione usata dagli istituti di vigilanza per configurare una connessione diretta tra l’hub e una Centrale ricezione allarmi. Quando la Connessione diretta è abilitata, l’hub invierà gli eventi direttamente all’indirizzo IP e alla porta specificata nelle impostazioni (senza passare dal nostro server).
La versione del firmware può essere trovata negli stati del dispositivo nell’app Ajax.