Il ritardo all’ingresso (ritardo nell’attivare l’allarme) è il tempo che si ha a disposizione per disinserire il sistema di sicurezza dopo essere entrati all’interno dei locali protetti.
Come funziona:
- Si entra nei locali protetti.
- Il rilevatore registra un allarme e avvia un conto alla rovescia. Si ha tempo fino alla fine del conto alla rovescia per disinserire il sistema di sicurezza.
- Se il sistema non viene disinserito entro la fine del conto alla rovescia, scatta un allarme.
Il ritardo all’uscita (ritardo nell’attivare l’allarme) è il tempo che si ha a disposizione per uscire dai locali protetti dopo aver inserito il sistema di sicurezza.
Come funziona:
- Inserire il sistema di sicurezza.
- Il rilevatore avvia un conto alla rovescia e ignora tutti i movimenti rilevati in quell’intervallo di tempo.
- Allo scadere del tempo, i rilevatori passano alla modalità inserita.
Se non si lascia l’oggetto protetto entro lo scadere del ritardo all’uscita, i rilevatori si attivano, viene emesso un allarme e si riceve una notifica nell’app Ajax. Ad esempio, se la porta d’ingresso viene chiusa solo dopo la fine del ritardo all’uscita. Nota: la chiusura della porta dopo la scadenza del ritardo all’uscita non fa scattare l’allarme, ma si riceverà una notifica nell’app Ajax.
L’attivazione del rilevatore (compresa la chiusura della porta su cui è installato DoorProtect) dopo lo scadere del ritardo all’uscita avvia il ritardo all’entrata. Ciò significa che quando si ritorna all’oggetto protetto, il ritardo all’entrata è già scaduto. Se non si disinserisce il sistema, l’allarme si attiva immediatamente.
Per evitare falsi allarmi dopo la scadenza del ritardo all’uscita, aumentare il tempo di ritardo utilizzare l’inserimento a due stadi.
Quando è opportuno usare il ritardo all’ingresso/all’uscita
È opportuno impostare un ritardo se si preferisce controllare il sistema di sicurezza usandoKeyPad o KeyPad Plus installato all’interno dei locali protetti.
Impostare un ritardo può rappresentare un elemento di vulnerabilità, in quanto consente agli intrusi di avere più tempo per accedere ai locali protetti. Se si vuole ricevere allarmi istantanei, non impostare un ritardo all’ingresso.
Se c’è una sirena StreetSiren, StreetSiren DoubleDeck o HomeSiren, queste emetteranno dei suoni durante il conto alla rovescia (avviso acustico).
Come impostare i ritardi in un sistema di sicurezza Ajax
Per impostare un ritardo all’ingresso/all’uscita, in un’app Ajax:
- Selezionare l’hub richiesto se ve ne sono diversi o se si sta usando l’app PRO.
- Accedere alla scheda Dispositivi
.
- Selezionare il dispositivo o il rilevatore richiesto su cui impostare il ritardo dell’allarme.
- Andare alle sue Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio
in alto a destra.
- Specificare i parametri richiesti nei campi:
- Ritardo all’ingresso
- Ritardo all’uscita
- Ritardo all’ingresso in modalità notturna (se la Modalità notturna è attivata)
- Ritardo all’uscita in modalità notturna (se la Modalità notturna è attivata)
- Fare clic su Indietro per salvare le impostazioni.
Si noti che i ritardi sono supportati solo dai rilevatori di movimento e di apertura, insieme al modulo di integrazione Transmitter. Questa funzione non è supportata dai rilevatori di incendio, di rottura e antiallagamento.
Per far sì che le sirene notifichino i ritardi all’ingresso e all’uscita, in un’app Ajax:
- Selezionare l’hub richiesto se ve ne sono diversi o se si sta usando l’app PRO.
- Accedere alla scheda Dispositivi
.
- Selezionare la sirena desiderata.
- Andare alle sue Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio
in alto a destra.
- Andare al menu Impostazioni segnale acustico.
- Specificare i parametri richiesti nel menu Beep sui ritardi:
- Ritardo all’ingresso
- Ritardo all’uscita
- Ritardo all’ingresso in Modalità notturna
- Ritardo all’uscita in Modalità notturna
- Clicca su Indietro per salvare le impostazioni.