vhfBridge è un modulo per collegare i sistemi di sicurezza Ajax a trasmettitori VHF di terze parti. Fornisce 8 uscite a transistor per la connessione a trasmettitori VHF di terze parti.
Il dispositivo è alimentato mediante prese 100–240V ~ e può essere azionato da una batteria di riserva a 12V ⎓.
vhfBridge funziona come parte del sistema di sicurezza Ajax collegandosi all’hub tramite il protocollo di comunicazione radio sicura Jeweller. Il raggio di comunicazione dell’hub si estende fino a 1.800 metri in campo aperto. È disponibile in due configurazioni: con e senza involucro.
Elementi funzionali
Elementi della custodia
- Viti di fissaggio del coperchio della custodia. Svitare con la chiave esagonale in dotazione (Ø 4 mm).
- Cavità per una batteria di riserva da 12V.
Batteria non inclusa nel set vhfBridge.
- Codice QR e ID/numero di serie del dispositivo.
- Parte della custodia perforata. È necessario per l’attivazione del dispositivo anti-manomissione in caso di tentativi di smontaggio.
- Parte perforata della custodia per l’uscita dei fili dei rilevatori e dei dispositivi collegati.
La presenza dell’involucro dipende dal pacchetto vhfBridge. I dispositivi sono disponibili in due configurazioni: con e senza involucro.
Elementi della scheda di vhfBridge
- Morsetti per il collegamento di una batteria di riserva da 12 V ⎓.
- Ingresso alimentazione 100–240 V ~.
- Pulsante anti-manomissione. Segnala se il coperchio della custodia vhfBridge viene rimosso.
- Pulsante di accensione.
- Indicatore LED.
- Codice QR e ID/numero di serie del dispositivo.
- Terminali per collegare un trasmettitore VHF di terzi.
Terminali vhfBridge
- BATT — ingresso per il collegamento dell’alimentazione di riserva a 12 V ⎓.
- OUT — uscita di potenza per il trasmettitore VHF 12 V ⎓ (corrente di uscita massima 2 A).
- OUT 1…8 — uscite vhfBridge per collegare un trasmettitore VHF di terzi.
Indicatore LED
L’indicatore LED di vhfBridge può illuminarsi di bianco, rosso o verde, a seconda dello stato del dispositivo.
Si prega di notare che l’indicatore LED non è visibile quando il coperchio della custodia è chiuso. L’indicatore LED è utilizzato nella fase di collegamento e di configurazione di vhfBridge. In futuro, lo stato del dispositivo può essere monitorato nell’app Ajax.
Indicatore LED | Evento | Nota |
Si illumina con luce bianca. | Il collegamento con l’hub è stabilito, l’alimentazione esterna è collegata. | |
Si illumina con luce rossa. | Non vi è alcun collegamento con l’hub, l’alimentazione esterna è collegata. | Ad esempio, l’hub è spento o vhfBridge è al di fuori dell’area di copertura della rete wireless dell’hub. |
Si spegne per 0,5 secondi, poi si accende di verde e si spegne. | Abilitare vhfBridge. | |
Si spegne per 0,5 secondi, poi si accende di verde e si spegne in 3 secondi. | Disabilitare vhfBridge. | |
Lampeggia con color rosso una volta al secondo. | vhfBridge non è assegnato all’hub. | |
Si illumina per un secondo una volta ogni 10 secondi. | Nessuna alimentazione esterna è collegata al vhfBridge. | Il colore dell’indicazione dipende dallo stato della connessione con l’hub:
|
Durante un allarme, si illumina gradualmente e si spegne una volta ogni 10 secondi. | Nessuna alimentazione esterna e batteria esterna scarica di vhfBridge. | Il colore dell’indicazione dipende dallo stato della connessione con l’hub:
|
Indicazione LED dello stato dell’uscita
Indicatore LED | Stato dell’uscita in caso di allarme |
Uscita ad alto potenziale (scatto positivo). | Luce verde. |
Uscita a basso potenziale (scatto negativo). | Si spegne. |
Principio di funzionamento
vhfBridge è progettato per collegare trasmettitori VHF di terzi per creare un canale aggiuntivo per la trasmissione di eventi al CRA.
Il canale di comunicazione con il CRA creato usando vhfBridge può essere usato come canale unico o come canale di backup per comunicare con il CRA (opzione più affidabile). Questo significa che l’hub può trasmettere simultaneamente tutti gli eventi e gli allarmi alla stazione di monitoraggio dell’Istituto di vigilanza non solo attraverso SIA (DC-09), ADEMCO 685, SurGard (Contact ID) e altri protocolli proprietari ma anche utilizzando vhfBridge.
Il transponder riceve le informazioni sugli allarmi e gli eventi dall’hub attraverso il canale radio Jeweller. vhfBridge le trasmette poi a un trasmettitore VHF di terzi attraverso i fili. Il trasmettitore VHF, a sua volta, trasmette tutti gli eventi e gli allarmi al CRA tramite un canale radio.
Gli eventi possono essere trasmessi al CRA via Internet e vhfBridge in parallelo. La trasmissione via Internet funziona come il canale principale, per via della sua maggiore affidabilità e informatività. Gli eventi trasmessi possono contenere il numero della zona del rilevatore attivato, il numero del gruppo, il numero dell’utente e altri dati.
vhfBridge funziona come un canale di comunicazione di backup e duplica tutti gli eventi trasmessi via Internet. La velocità di consegna degli eventi e degli allarmi in entrambi i casi non supera 1 secondo.
Un esempio dell’algoritmo di azioni in caso di allarme da un rilevatore di movimento MotionProtect:
- MotionProtect ha rilevato un allarme.
- MotionProtect trasmette l’allarme all’hub tramite il protocollo radio Jeweller.
- L’hub riceve l’allarme di MotionProtect e lo trasmette al vhfBridge tramite il protocollo radio Jeweller.
- vhfBridge riceve l’allarme dall’hub e lo trasmette al trasmettitore VHF di terzi attraverso una connessione cablata.
- Il trasmettitore VHF riceve l’allarme e lo trasmette al ricevitore radio sul lato CRA attraverso il canale radio.
- Il ricevitore radio riceve l’allarme e lo trasmette al software CRA.
- Il CRA riceve ed elabora l’allarme.
Tipi di uscita
vhfBridge ha 8 uscite potenziali per il collegamento a un trasmettitore radio VHF. Ci sono due tipi di uscite:
- Uscita ad alto potenziale (scatto positivo).
- Uscita a basso potenziale (scatto negativo).
Lo scatto positivo (uscita ad alto potenziale) non fornisce tensione nello stato normale. Non appena si verifica un allarme o un evento, l’uscita fornisce una tensione di 12–14 V ⎓. Lo scatto negativo (uscita a basso potenziale) funziona al contrario. Nello stato normale, la tensione è mantenuta a 12–14 V ⎓, e quando si verifica un allarme o un evento, la tensione scende a 0 V.
Il tipo di uscita vhfBridge e la durata dell’impulso di allarme sono configurabili nelle app Ajax.
Alimentazione del trasmettitore VHF
vhfBridge può alimentare un trasmettitore VHF di terzi con 12 V ⎓ di potenza (corrente di uscita massima 2 A).
Se il trasmettitore VHF ha un consumo di corrente superiore a 2 A, può essere alimentato dalla batteria vhfBridge. In questo caso, disabilitate il monitoraggio della carica della batteria nelle impostazioni vhfBridge in modo che gli utenti del sistema non ricevano notifiche sulla carica troppo lunga della batteria del vhfBridge.
Trasmissione degli eventi vhfBridge alla stazione di monitoraggio
Il sistema di sicurezza Ajax può anche connettersi al CRA e trasmettere gli allarmi alla stazione di monitoraggio in Sur-Gard (ContactID), ADEMCO 685, SIA (DC-09), e altri formati di protocollo proprietari. Vedere l’elenco completo dei protocolli supportati qui.
Il numero del loop (zona) vhfBridge si trova negli stati del dispositivo:
- Accedere all’app Ajax.
- Accedere al menu Dispositivi
.
- Selezionare vhfBridge. Il numero del loop (zona) è visualizzato in fondo alla pagina.
Il numero del loop (zona) vhfBridge è anche disponibile nel menu Gruppi (app Ajax → Dispositivi → Hub → Impostazioni
→ Gruppi). Per conoscere il numero del loop (zona), selezionare il gruppo in cui si trova il transponder o il dispositivo collegato richiesto. Il numero del dispositivo corrisponde al numero del loop (zona).
Aggiungere al sistema
Bridge non funziona è incompatibile con Hub, ocBridge Plus, uartBridge, e unità centrali di sicurezza di terzi. Solo l’utente con diritti di amministratore nell’app Ajax PRO può aggiungere e configurare i dispositivi.
Prima di aggiungere un dispositivo
- Installare l’app Ajax PRO. Creare un account. Aggiunge un hub all’app e creare almeno una stanza virtuale.
- Verificare che l’hub sia acceso e che abbia accesso a Internet (via cavo Ethernet, Wi-Fi e/o rete mobile). Per fare ciò, è possibile usare l’app Ajax o controllare il logo dell’hub sul frontalino. Se l’hub è collegato alla rete, il logo dovrebbe illuminarsi di bianco o verde.
- Assicurarsi che l’hub sia disinserito e che non avvii aggiornamenti dopo aver verificato il proprio stato nell’app Ajax.
Solo un vhfBridge può essere collegato a un hub Ajax compatibile
Per collegare vhfBridge
- Aprire l’app Ajax. Se l’account ha accesso a più hub, selezionare quello a cui si vuole aggiungere vhfBridge.
- Recarsi alla scheda Dispositivi
e fare clic su Aggiungi dispositivo.
- Dare un nome al transponder, scansionare o inserire manualmente il codice QR (che si trova sulla custodia del dispositivo e sulla confezione) e selezionare una stanza e un gruppo (se la modalità gruppo è attivata).
- Fare clic su Aggiungi; verrà avviato un conto alla rovescia.
- Accendere vhfBridge premendo il pulsante di accensione per 3 secondi. Tenere presente che la richiesta di connessione hub viene trasmessa solo quando il modulo di integrazione è in funzione.
Affinché avvengano il rilevamento e l’accoppiamento, il transponder deve trovarsi nella zona di copertura della rete wireless dell’hub (presso lo stesso oggetto sorvegliato).
Se la connessione è fallita, scollegare il vhfBridge per 5 secondi e riprovare. Se il transponder è già stato assegnato ad un altro hub, spegnere vhfBridge e poi seguire la procedura standard di aggiunta.
Una volta connesso il transponder, questo comparirà nella lista dei dispositivi dell’hub all’interno dell’app. L’aggiornamento degli stati dei dispositivi dipende dalle impostazioni di Jeweller. Il periodo predefinito di aggiornamento dello stato nell’app è di 36 secondi.
Contatore di guasti
Quando viene rilevato un malfunzionamento del vhfBridge (per esempio, nessuna alimentazione esterna), l’app Ajax mostrerà un’icona rossa con un numero nell’angolo superiore sinistro dell’icona del dispositivo. Il numero indica il numero di guasti.
Tutti i guasti possono essere visti negli stati del transponder. I campi con errori saranno evidenziati in rosso.
Icone
Le icone mostrano alcuni stati di vhfBridge. È possibile visualizzarli nell’app Ajax, nella scheda Dispositivi .
Icona | Significato |
Intensità segnale di Jeweller. Visualizza l’intensità del segnale tra l’hub e vhfBridge. Il valore raccomandato è di 2-3 barre. |
|
Il livello di carica della batteria collegata a vhfBridge. | |
Mostra quando vhfBridge sta funzionando tramite un ripetitore del segnale radio. | |
vhfBridge è temporaneamente disabilitato. |
|
Gli eventi di attivazione del dispositivo anti-manomissione di vhfBridge sono temporaneamente disabilitati. |
Stati del dispositivo
Gli stati si trovano nell’app Ajax:
- Accedere alla scheda Dispositivi
.
- Selezionare vhfBridge dall’elenco.
Parametro | Significato |
Malfunzionamento |
Fare clic su Il campo viene visualizzato solo se viene rilevato un errore di carica della batteria. |
Intensità segnale di Jeweller |
Intensità segnale tra l’hub e vhfBridge. Il valore raccomandato è di 2-3 barre. |
Connessione | Stato della connessione tra l’hub e vhfBridge:
|
Carica batteria |
Livello di carica della batteria del dispositivo: Visualizzato come percentuale. Come viene visualizzata la carica della batteria nelle app Ajax Inoltre, questo campo può mostrare lo stato della batteria:
|
Stato coperchio |
Lo stato dei dispositivi anti-manomissione (tamper) che rispondono al distacco o alla violazione dell’integrità della custodia. |
Alimentazione esterna | La presenza di alimentazione esterna 100–240 V:
|
“Nome ripetitore” ReX | Stato del collegamento del ripetitore del segnale radio:
Si prega di notare che il campo viene visualizzato se vhfBridge viene utilizzato tramite un ripetitore del segnale radio. |
Disattivazione temporanea | Mostra lo stato della funzione di disattivazione temporanea del dispositivo:
|
Firmware | Versione del firmware di vhfBridge. |
ID | ID vhfBridge (numero di serie). Si trova anche sulla scatola del dispositivo, la sua scheda e la custodia. |
Dispositivo № | Numero del loop del dispositivo (zona). |
Impostazioni vhfBridge
Le impostazioni possono essere modificate nell’app Ajax:
- Accedere alla scheda Dispositivi
.
- Selezionare vhfBridge dall’elenco.
- Andare su Impostazioni facendo clic sull’icona
nell’angolo in alto a destra.
- Impostare gli opportuni parametri.
- Fare clic su Indietro per salvare le nuove impostazioni.
Si noti che dopo aver modificato le impostazioni, si dovrà fare clic sul pulsante Indietro per salvarle.
Impostazioni | Significato |
Primo campo |
Nome vhfBridge. Viene visualizzato nel testo degli SMS e delle notifiche nello Storico eventi. Per cambiare il nome del dispositivo, fare clic sull’icona della matita Il nome può contenere fino a 12 caratteri cirillici o fino a 24 caratteri latini. |
Stanza |
Selezionare la stanza virtuale a cui è assegnato vhfBridge. Il nome della stanza viene visualizzato nel testo degli SMS e delle notifiche nello Storico eventi. |
Monitoraggio della durata della carica della batteria |
Impostazione della durata di carica della batteria. Quando questa opzione è abilitata, il sistema invierà una notifica di malfunzionamento se la batteria collegata a vhfBridge è in carica da più di 40 ore. Disattivare il monitoraggio se il trasmettitore radio VHF di terzi è alimentato direttamente dalla batteria e non dai terminali di alimentazione di vhfBridge. |
Durata dell’impulso |
Tempo di impulso su un evento (da 1 a 255 secondi). Impostare in incremento di 1 secondo. Il valore predefinito è di 5 secondi. |
Test dell’intensità del segnale di Jeweller |
Il vhfBridge passa in modalità test della intensità segnale di Jeweller. Il test consente di controllare il livello del segnale tra l’hub e vhfBridge e di determinare la posizione ottimale di installazione. |
Disattivazione temporanea |
Permette all’utente di disabilitare il dispositivo senza rimuoverlo dal sistema. Sono disponibili due opzioni:
Ulteriori informazioni sulla disattivazione temporanea dei dispositivi |
Manuale utente | Apre il Manuale utente vhfBridge nell’app Ajax. |
Disaccoppia dispositivo | Disaccoppia vhfBridge, lo scollega dall’hub e cancella le impostazioni. |
Configurazione delle uscite di vhfBridge
Per impostazione predefinita, le uscite di vhfBridge sono configurate come segue:
- 1a uscita — intrusione
- 2a uscita — pulsante antipanico
- 3a uscita — malfunzionamento
- 4a uscita — manomissione
- 5a uscita — perdita dell’alimentazione del vhfBridge
- 6a uscita — perdita di alimentazione dell’hub
- 7a uscita — batteria dell’hub scarica
- 8a uscita — perdita di comunicazione tra hub con il vhfBridge
Le impostazioni delle uscite possono essere cambiate nell’app Ajax:
- Accedere alla sezione Dispositivi
.
- Trovare vhfBridge nell’elenco dei dispositivi.
- Accedere al menu Uscite.
- Trovare l’uscita nella lista e andare alle sue Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio
.
- Selezionare gli opportuni parametri.
- Fare clic su Indietro per salvare le nuove impostazioni.
Impostazioni | Significato |
Tipo di eventi |
Selezione del tipo di evento a cui l’uscita vhfBridge reagisce. Una lista completa dei tipi di eventi e delle loro icone è disponibile qui sotto |
Tipo di connessione dell’uscita | Selezione del tipo di uscita:
|
Tipi di eventi delle uscite di vhfBridge
Tipo di eventi | Descrizione | Icona |
Non assegnato | Uscita disabilitata |
|
Allarme antintrusione | L’allarme di apertura, movimento e rottura dei rivelatori |
|
Incendio | Allarme antincendio |
|
Allarme medico | Pulsante Allarme medico |
|
Pulsante antipanico |
|
|
Qualsiasi allarme | Allarme di qualsiasi rivelatore collegato |
|
Malfunzionamento | Qualsiasi malfunzionamento dei rilevatori collegati |
|
Perdita dell’alimentazione del transponder | Perdita dell’alimentazione principale di vhfBridge |
|
Batteria del transponder scarica | Batteria vhfBridge scarica |
|
Perdita di potenza dell’hub | Perdita di potenza principale dell’hub |
|
Batteria dell’hub scarica | La batteria dell’hub è scarica |
|
Stato coperchio | Attivazione del tamper di qualsiasi dispositivo |
|
Cambio di modalità di sicurezza | Cambiare la modalità sicurezza di un oggetto o di un gruppo (uscita bistabile) |
|
Allarme intrusione confermato |
Allarme confermato (secondo PD 6662: 2017) |
|
Allarme confermato del dispositivo di ritenuta |
Allarme confermato del dispositivo di ritenuta (secondo PD 6662:2017) |
|
Connessione persa con vhfBridge | Perdita della connessione vhfBridge con l’hub attraverso il canale Jeweller |
|
Le seguenti uscite vhfBridge funzionano in modalità bistabile:
- Stato dell’inserimento
- Alimentazione dell’hub
- Alimentazione di vhfBridge
- Stato della batteria dell’hub
- Stato della batteria vhfBridge
Tutte le altre uscite lavorano in modalità a impulsi.
Collegamento del trasmettitore VHF a vhfBridge
Elenco dei trasmettitori VHF consigliati
- Trasmettitore di allarme VHF Hawk di FSK Electronics
- TX750C di RDC
- TR-41 di Puper
vhfBridge può essere collegato a qualsiasi trasmettitore VHF con ingressi a relè. La connessione tramite UART, RS-485 e altre interfacce non è supportata.
Come collegare un trasmettitore VHF a vhfBridge
Quando si collega il trasmettitore VHF, non torcere i fili insieme, ma saldarli. Le estremità dei fili del trasmettitore VHF, che saranno inserite nei terminali di vhfBridge, dovrebbero essere stagnate o crimpate con un manicotto speciale.
- Spengere vhfBridge (se l’alimentazione è stata collegata).
- Spegnere vhfBridge.
- Selezionare le uscite di vhfBridge alle quali collegare il trasmettitore VHF.
- Tirare i fili del trasmettitore VHF nella custodia del vhfBridge attraverso i fori.
Ci sono sezioni perforate sulla custodia che possono essere staccate e il cavo può essere tirato attraverso di esse.
- Collegare il trasmettitore VHF alle uscite di controllo del vhfBridge secondo lo schema di cablaggio del manuale utente fornito dal produttore del trasmettitore radio VHF.
- Fissare saldamente il cavo ai morsetti del vhfBridge usando un cacciavite diritto (slot PL 3.0).
- Collegare l’alimentazione al trasmettitore VHF di terzi.
Se un trasmettitore radio VHF richiede un’alimentazione a 12 V per funzionare, questo può essere collegato ai terminali di alimentazione della zona vhfBridge corrispondente. Non collegare l’alimentazione esterna ai morsetti di alimentazione del trasmettitore, in quanto ciò potrebbe danneggiare il dispositivo.
- Collegare l’alimentazione a vhfBridge.
- Accendere vhfBridge.
Test di funzionalità del vhfBridge
I test di funzionalità del modulo di integrazione non iniziano immediatamente, ma non più tardi di un singolo periodo di ping dell’hub – rilevatore (36 secondi con le impostazioni standard dell’hub). È possibile modificare il periodo di ping degli dispositivi nel menu Jeweller delle impostazioni dell’hub.
I test sono disponibili nel menu delle impostazioni del dispositivo:
- Accedere all’app Ajax.
- Accedere al menu Dispositivi
.
- Selezionare vhfBridge.
- Andare alle Impostazioni
.
Test disponibili:
Selezione del posizionamento del vhfBridge
Il posizionamento di vhfBridge determina la sua distanza dall’hub e la presenza di ostacoli che impediscono il passaggio del segnale radio: muri, costruzioni interpiano o oggetti di grandi dimensioni situati nella stanza.
Non dimenticarsi di verificare l’intensità del segnale nel luogo di installazione. Se l’intensità del segnale è bassa (una sola tacca) non possiamo garantire un funzionamento stabile del sistema di sicurezza. Come minimo, provare a spostare il dispositivo: di soli 20 cm può migliorare notevolmente la qualità della ricezione.
Se anche dopo lo spostamento viene rilevata un’intensità segnale bassa o instabile, usare un ripetitore del segnale radio.
Quando si sceglie il luogo d’installazione, considerare la distanza tra vhfBridge e il trasmettitore radio VHF – la lunghezza del cavo dovrebbe essere sufficiente per il loro collegamento.
La distanza minima tra vhfBridge e il trasmettitore radio è di 2 metri e la distanza massima è di 7 metri. La distanza minima è necessaria per evitare la sovrapposizione del segnale. La distanza massima consentita aiuterà ad evitare l’attenuazione del segnale nel cavo.
Il materiale e la sezione trasversale del cavo per collegare un trasmettitore VHF sono determinati dai requisiti del produttore e dalla corrente massima. Tutti i requisiti possono essere trovati nel manuale o presso il servizio clienti del produttore del trasmettitore VHF.
Installazione di vhfBridge
Prima di montare vhfBridge, assicurarsi di aver scelto la posizione ottimale per installare il disposi corrispondente a queste istruzioni.
La custodia del transponder deve essere montata su una superficie verticale. Se installato su una superficie orizzontale, il tamper non funziona quando si cerca di smontare il transponder.
Per installare un transponder:
- Fissare la custodia alla superficie con le viti in dotazione, utilizzando almeno due punti di fissaggio. Affinché il modulo di integrazione possa rispondere ad un tentativo di smontaggio, assicurarsi di fissare la custodia nel punto con la sezione perforata.
- Installare la scheda vhfBridge nella custodia sulle rack. Se disponibile, collegare una batteria di riserva. Si noti che un’alimentazione non deve essere collegata ai terminali.
Si consiglia di utilizzare una batteria da 12 V con una capacità di 4 o 7 A⋅h. Per tali batterie sono stati progettati speciali rack all’interno della custodia. È inoltre possibile utilizzare batterie simili di diversa capacità, di dimensioni corrispondenti, con un tempo massimo di carica completa di non più di 30 ore. La dimensione massima della batteria per l’installazione nella custodia è di 150 × 64 × 94 mm.
- Collegare il trasmettitore VHF a vhfBridge.
- Accendere vhfBridge.
- Installare il coperchio sulla custodia e fissarlo con le viti in dotazione.
Dopo l’installazione, assicurarsi di controllare lo stato del dispositivo anti-manomissione di vhfBridge nell’app Ajax.
Non installare vhfBridge:
- All’esterno. In caso contrario, il dispositivo potrebbe funzionare male o non funzionare correttamente.
- Vicino a oggetti metallici o specchi (per esempio, in un armadio metallico). Questi oggetti possono schermare e attenuare il segnale radio.
- All’interno di edifici con una temperatura o tasso di umidità superiori ai limiti consentiti. In caso contrario, il dispositivo potrebbe funzionare male o non funzionare correttamente:
- Ad una distanza inferiore ad 1 metro dall’hub o un ripetitore. Questo potrebbe comportare la perdita della connessione con l’hub.
- Ad una distanza inferiore a 2 metri dal trasmettitore VHF. La distanza minima è necessaria per evitare la sovrapposizione del segnale.
- Ad una distanza superiore a 7 metri dal trasmettitore VHF. La distanza massima consentita aiuterà ad evitare l’attenuazione del segnale nel cavo.
Manutenzione
Controllare regolarmente la funzionalità di vhfBridge. La frequenza ottimale dei test è una volta ogni tre mesi. Mantenere pulita la custodia rimuovendo immediatamente polvere, ragnatele e altre impurità. Utilizzare una salvietta morbida e asciutta adatta alla manutenzione dell’apparecchiatura.
Non utilizzare sostanze contenenti alcool, acetone, benzina e altri solventi attivi per la pulizia del dispositivo.
Specifiche tecniche
Caratteristiche generali | |
Colore | Bianco e nero |
Installazione | Interni |
Compatibile con unità centrali Ajax | Hub 2, Hub Plus, Hub 2 Plus |
Compatibile con ripetitori di segnale Ajax | + |
Connessioni | |
Protocollo di comunicazione | Jeweller: protocollo radio crittografato su due lati che trasmette eventi e allarmi |
Portata del segnale radio |
Fino a 1.800 m (in campo aperto) |
Frequenze di funzionamento | 868,0−868,6 MHz 868,7–869,2 MHz 863,0–870,0 MHz (dipende dalla regione) |
Potenza massima del segnale radio | ≤ 25 mW |
Integrazione di trasmettitori radio VHF di terze parti | |
Numero di uscite potenziali | 8 |
Tipi di uscita | Uscite ad alto/basso potenziale (impostate dall’amministratore nell’app) |
Tipi di trasmissione | Impulso e bistabile (dipende dal tipo di uscita; la durata dell’impulso è impostata nell’app) |
Supporto della verifica fotografica dell’allarme | No |
Consigliati dei trasmettitori VHF | Trasmettitore di allarme VHF Hawk di FSK Electronics TX750C di RDC TR-41 di Puper |
Alimentazione | |
Alimentazione principale | 100–240V ~, 50/60 Hz |
Alimentazione di riserva | 12V ⎓ (batteria di riserva non inclusa) |
Tipo di batteria supportata |
Batteria da 12V con un ciclo di carica completa fino a 30 ore. La dimensione massima della batteria per l’installazione nella custodia è di 150 × 64 × 94 mm |
Tipo di batteria consigliata | Batteria da 12V con una capacità di 4 o 7 Ah |
Potenza del trasmettitore VHF | 10,5–15,5 V ⎓ (corrente di uscita massima 2 A) |
Protezione anti-sabotaggio | |
Tamper | + |
Intervallo di ping | 12–300 sec (impostato dall’amministratore nell’app) |
Salto di frequenza radio | + |
Protezione dalle falsificazioni | + |
Corpo e configurazione | |
Temperatura di funzionamento | Da -10°С a +40°С |
Umidità di funzionamento | Fino al 75% |
Dimensioni | 196 × 238 × 100 mm (con custodia) 145 × 89 × 51 mm (senza custodia) |
Peso | 840 g (con custodia) 160 g (senza custodia) |
Set completo
- vhfBridge.
- Cavo di alimentazione.
- Cavo di collegamento alla batteria da 12 V.
- Kit di installazione.
- Custodia (dipende dalla configurazione).
- Guida rapida.
Garanzia
La garanzia per i prodotti AJAX SYSTEMS MANUFACTURING Limited Liability Company è valida per 2 anni a partire dalla data di acquisto.
Se il dispositivo non funziona correttamente, è necessario contattare il servizio di assistenza. Nella metà dei casi si riesce a risolvere i problemi tecnici a distanza.
Contattare il supporto tecnico: