Superior MotionProtect G3 Jeweller è un rilevatore di movimento wireless. Rileva il movimento a una distanza massima di 49 ft e dispone di un sistema antimascheramento che rileva i tentativi di bloccare il campo visivo del rilevatore. Il dispositivo è progettato solo per uso in ambienti interni ed è conforme ai requisiti della norma EN 50131 (Grade 3).
Superior MotionProtect G3 Jeweller comunica con l’hub utilizzando due protocolli sicuri: Jeweller per trasmettere allarmi ed eventi, e Wings per aggiornare il firmware. Il raggio di comunicazione è fino a 9,800 ft in campo aperto.
Superior MotionProtect G3 Jeweller fa parte della linea di prodotti Superior. Solo i partner accreditati di Ajax Systems possono vendere, installare ed eseguire la manutenzione dei prodotti Superior.
Elementi funzionali
- Indicatore LED.
- Area sensibile del sensore di movimento IR del rilevatore.
- Sensore di mascheramento.
- Pannello di montaggio SmartBracket. Per rimuovere il pannello, farlo scorrere verso il basso.
- Parti perforate del pannello di montaggio. Servono per far attivare il tamper antisabotaggio quando c’è un tentativo di staccare il rilevatore dalla superficie. Fare attenzione a non romperle.
- Pulsante di accensione.
- Tamper antisabotaggio.
- Codice QR con l’ID del dispositivo. Viene utilizzato per aggiungere il dispositivo all’hub.
- Chiusura con il tamper antisabotaggio sul blocco di SmartBracket.
- Blocco di SmartBracket. Viene utilizzato per fissare il dispositivo sul pannello di montaggio SmartBracket.
- Livella a bolla per controllare l’angolo di inclinazione del pannello di montaggio durante l’installazione.
- Punti di foratura per il montaggio del dispositivo sulla superficie.
- Punti di foratura per il montaggio del dispositivo nell’angolo.
Hub e ripetitori compatibili
Il dispositivo richiede un hub Ajax con OS Malevich 2.35 o versioni successive.
Principio di funzionamento
Superior MotionProtect G3 Jeweller è un rilevatore di movimento IR wireless con sistema antimascheramento. Identifica intrusioni rilevando oggetti in movimento con temperature vicine a quelle del corpo umano.
In caso di allarme, invia istantaneamente un allarme all’hub, attivando le sirene collegate al sistema, innescando scenari e avvisando gli utenti e l’istituto di vigilanza. Tutti gli allarmi ed eventi di Superior MotionProtect G3 Jeweller vengono memorizzati nel registro degli eventi delle app Ajax.
Gli utenti e l’istituto di vigilanza sanno esattamente dove viene rilevato il movimento. Le notifiche contengono il nome di uno spazio (nome di un impianto protetto), il nome del dispositivo e la stanza virtuale a cui è assegnato il dispositivo.
Il rilevatore non entra in modalità di inserimento all’istante. Il tempo di commutazione dipende dal ritardo all’uscita (specificato nelle impostazioni del dispositivo) e dall’intervallo di ping tra l’hub e il rilevatore. L’intervallo di ping specificato nelle impostazioni del Jeweller è 36 secondi per impostazione predefinita. Nel primo caso, il ritardo è impostato da un utente o da un PRO con diritti di amministratore. Nel secondo caso, il ritardo si verifica perché l’hub impiega un intervallo di ping per notificare al rilevatore la modifica della modalità di sicurezza.
Protezione contro i falsi allarmi
Superior MotionProtect G3 Jeweller utilizza l’algoritmo SmartDetect per proteggersi dai falsi allarmi. Grazie a questo algoritmo, il rilevatore analizza il diagramma termico letto dal sensore: l’intensità della radiazione infrarossa, la dimensione del punto di calore, il tempo trascorso nella zona di rilevamento e altri parametri.
Compensazione della temperatura
Grazie alla compensazione della temperatura, il rilevatore risponde ai movimenti anche se la temperatura dell’impianto è vicina a quella del corpo umano. Maggiori informazioni sulla compensazione della temperatura sono disponibili nel nostro articolo.
Sistema antimascheramento
Il mascheramento è un tentativo di bloccare la visuale del rilevatore. Superior MotionProtect G3 Jeweller rileva i seguenti tipi di mascheramento:
- Un ostacolo davanti all’area sensibile del sensore di movimento del rilevatore.
- Verniciatura dell’area sensibile del sensore di movimento del rilevatore.
- Nastratura dell’area sensibile del sensore di movimento del rilevatore.
Il sistema informa del mascheramento sia gli utenti che la centrale ricezione allarmi. Il tempo massimo di rilevamento del mascheramento è di 120 s (a seconda del tipo di ostacolo e della distanza da esso).
Se la funzione Antimascheramento è attivata, è sempre attiva e funziona indipendentemente dalla modalità di sicurezza.
Protocollo di trasferimento dati Jeweller
Jeweller è un protocollo di trasferimento dati wireless che garantisce una comunicazione bidirezionale veloce e affidabile tra l’hub e i dispositivi. Il dispositivo utilizza Jeweller per trasmettere comandi, allarmi ed eventi.
Comunicazione crittografata
La comunicazione tra Superior MotionProtect G3 Jeweller e l’hub è protetta tramite crittografia AES-128-GCM, un algoritmo simmetrico che assicura sia la riservatezza che l’integrità dei dati trasmessi. Lo schema utilizza una chiave di crittografia a 128 bit per proteggere i dati e applica la modalità Galois/Counter (GCM) per autenticare ogni messaggio. Questo significa che tutti i dati sensibili nel messaggio sono crittografati e ogni messaggio include un tag di autenticazione unico che consente al sistema di verificare che i dati non siano stati modificati durante la trasmissione. Grazie a questa architettura, il sistema è in grado di rilevare eventuali sabotaggi e di rifiutare messaggi falsificati o alterati, garantendo una protezione robusta contro attacchi attivi e passivi. In sintesi, AES-128-GCM assicura una comunicazione sicura tra il dispositivo e l’hub, proteggendo in modo affidabile il sistema e i dati.
Salto di frequenza
Per soddisfare i requisiti di Grade 3, Superior MotionProtect G3 Jeweller utilizza il salto di frequenza per la comunicazione radio con l’hub (o con il ripetitore). Secondo questo metodo, l’hub e i dispositivi aggiunti a esso cambiano la loro frequenza di funzionamento secondo uno schema definito. La sequenza di salto copre un insieme definito di canali all’interno delle bande operative e i dispositivi passano alle frequenze in modo sincrono con l’hub. Anche se alcuni canali sono soggetti a inibizione, i messaggi possono essere trasmessi con successo tramite altri canali. Il salto di frequenza migliora l’affidabilità e le prestazioni del sistema e garantisce la sua resistenza all’interferenza intenzionale e ai tentativi di inibizione.
Il salto di frequenza non causa ritardi o pause durante la comunicazione radio e non riduce la velocità di trasferimento dei dati. Se i ripetitori vengono aggiunti al sistema, il salto di frequenza viene utilizzato per tutte le comunicazioni radio: “dispositivo ↔ ripetitore” e “ripetitore ↔ hub”.
Il sistema utilizza il salto di frequenza per la comunicazione radio solo se tutti i dispositivi wireless supportano questo metodo.
Se almeno un dispositivo aggiunto al sistema non supporta il salto di frequenza, l’hub e tutti i dispositivi passano alle frequenze operative di quel dispositivo e non utilizzano il salto di frequenza per la comunicazione radio.
Invio di eventi alla centrale ricezione allarmi
Il sistema Ajax può trasmettere gli allarmi all’app di monitoraggio PRO Desktop, nonché alla centrale ricezione allarmi (CRA), nei formati SurGard (Contact ID), SIA (DC-09), ADEMCO 685 e altri protocolli.
Superior MotionProtect G3 Jeweller può trasmettere i seguenti eventi:
- Allarme di movimento.
- Allarme di mascheramento.
- Malfunzionamento/ripristino del sensore IR.
- Malfunzionamento/ripristino del sensore di mascheramento.
- Allarme antisabotaggio. Ripristino del tamper antisabotaggio.
- Allarme della batteria scarica/ripristino.
- Perdita e ripristino della connessione all’hub.
- Disattivazione forzata/attivazione del dispositivo.
- Disattivazione unica/attivazione del dispositivo.
Quando si riceve un allarme, l’operatore della CRA sa esattamente cosa è successo e dove inviare le guardie giurate. L’indirizzabilità dei dispositivi Ajax permette di inviare eventi a PRO Desktop o alla CRA indicando il tipo di dispositivo, il suo nome, l’area di sicurezza e la stanza virtuale in cui si trova. L’elenco dei parametri trasmessi può variare a seconda del tipo della CRA e del protocollo di comunicazione selezionato.
È possibile trovare l’ID dispositivo e il numero del loop (zona) negli stati del dispositivo.
Scelta del luogo di installazione
Quando si sceglie dove installare Superior MotionProtect G3 Jeweller, bisogna considerare i parametri che ne influenzano il funzionamento:
- Intensità segnale di Jeweller e Wings.
- La distanza tra il dispositivo e l’hub.
- Zona di rilevamento.
- La presenza di oggetti o strutture che possono ostruire la visuale del rilevatore.
Bisogna considerare le raccomandazioni per l’installazione quando si sviluppa un progetto per il sistema di sicurezza di un impianto. Il sistema di sicurezza Ajax deve essere progettato e installato da professionisti. L’elenco dei partner consigliati è disponibile qui.
Intensità segnale
L’intensità segnale è il rapporto tra pacchetti di dati non consegnati o danneggiati e quelli attesi in un periodo specifico. L’icona nella sezione Dispositivi
nelle app Ajax indica l’intensità segnale:
- Tre tacche: intensità segnale perfetta.
- Due tacche: buona intensità segnale.
- Una tacca: bassa intensità segnale, il funzionamento stabile non è garantito.
- Icona barrata: nessun segnale, il funzionamento stabile non è garantito.
Nota che se l’intensità del segnale è eccellente, il dispositivo può regolare automaticamente la potenza di trasmissione radio per ridurre il consumo di energia e le interferenze radio.
È necessario eseguire il test intensità segnale di Jeweller e Wings prima dell’installazione finale. Il test verifica l’intensità segnale alla massima potenza di trasmissione del dispositivo. Se il test mostra l’intensità segnale di una o zero tacche, non garantiamo che il dispositivo funzionerà in modo stabile. Prendete in considerazione la possibilità di riposizionarlo, in quanto la regolazione della sua posizione anche di 8 pollici o la rotazione rispetto all’hub possono migliorare significativamente l’intensità del segnale. Se il segnale rimane scarso o instabile dopo il trasferimento, considerare l’utilizzo di un ripetitore.
Per scoprire come eseguire il Test intensità segnale di Jeweller e Wings, consultare la sezione Test di funzionamento.
Zona di rilevamento del movimento
La posizione del rilevatore determina la zona da monitorare e l’efficacia del sistema di sicurezza. Quando si sceglie il luogo di installazione, considerare la direzione dei sensori del rilevatore, i suoi angoli di visione e la presenza di ostacoli che ostruiscono la visuale del rilevatore.
Il rilevatore può riconoscere il movimento a una distanza massima di 49 ft. La direzione dei sensori del rilevatore deve essere perpendicolare a un presunto percorso di intrusione nell’impianto. Assicurarsi che mobili, piante, vasi ed elementi decorativi o in vetro non ostruiscano il campo visivo del rilevatore.
Caratteristiche orizzontali della zona di rilevamento del movimento
Caratteristiche verticali della zona di rilevamento del movimento
Quando si installa il rilevatore, eseguire il Test zona di rilevamento. Ciò consente di verificare il funzionamento del dispositivo e di determinare con precisione l’area in cui il rilevatore reagisce al movimento.
Non installare il dispositivo
- All’esterno. Ciò potrebbe danneggiare il dispositivo.
- Nei luoghi in cui oggetti e strutture possono bloccare la visuale del rilevatore. Per esempio, dietro un fiore o una colonna.
- Nei luoghi in cui strutture in vetro possono ostruire il campo visivo del rilevatore, i movimenti dietro il vetro non vengono rilevati.
- All’interno di locali con temperatura e umidità al di fuori dei limiti consentiti. Ciò potrebbe danneggiare il dispositivo.
- In luoghi con intensità segnale di Jeweller bassa o instabile.
- A una distanza inferiore a 3 ft dall’hub o dal ripetitore.
Installazione
Prima di installare Superior MotionProtect G3 Jeweller, assicurarsi di aver scelto una posizione ottimale e conforme ai requisiti di questo manuale.
- Rimuovere il pannello di montaggio SmartBracket dal rilevatore.
- Fissare temporaneamente il pannello di montaggio SmartBracket a una superficie verticale o un angolo utilizzando un nastro biadesivo o un altro elemento di fissaggio temporaneo. È necessario per testare il rilevatore. L’altezza di installazione è di 7,9 ft.
- Aggiungere il rilevatore al sistema.
- Collocare il rilevatore sul pannello di montaggio SmartBracket e bloccarlo.
- Eseguire il test di funzionamento.
- Se il rilevatore supera i test, fissare il pannello di montaggio SmartBracket a una superficie verticale con le viti in dotazione. Utilizzare almeno due punti di fissaggio (uno si trova nella parte perforata del supporto sopra il tamper antisabotaggio). Il tamper antisabotaggio reagisce se qualcuno tenta di rompere o aprire il coperchio della custodia: la notifica viene inviata alle app Ajax. Per fissare SmartBracket nell’angolo, avvitare gli elementi di fissaggio in dotazione nei fori laterali. Utilizzare almeno due punti di fissaggio (uno si trova nella parte perforata del supporto sopra il tamper antisabotaggio). Se si usano altri elementi di fissaggio, assicurarsi che non danneggino o deformino il pannello.
Il nastro biadesivo può essere utilizzato solo per un fissaggio temporaneo, in quanto il dispositivo potrebbe staccarsi dalla superficie in qualsiasi momento. Finché il dispositivo è fissato con il nastro biadesivo, il tamper antisabotaggio non si attiva, neanche se il rilevatore viene staccato dalla superficie.
- Collocare il rilevatore sul pannello di montaggio SmartBracket e bloccarlo. Il blocco per SmartBracket è dotato di un tamper antisabotaggio ed è necessario per fissare in modo sicuro il rilevatore e proteggerlo da un rapido smontaggio. Il tamper antisabotaggio risponde se qualcuno tenta di sbloccare SmartBracket e la notifica corrispondente viene inviata alle app Ajax.
Aggiunta al sistema
Verificare la compatibilità dei dispositivi prima che il rilevatore venga aggiunto al sistema. Solo i partner verificati possono aggiungere e configurare i dispositivi Superior nelle app Ajax PRO.
Prima di aggiungere un dispositivo
- Installare un app Ajax PRO.
- Accedere a un account PRO o crearne uno nuovo.
- Selezionare uno spazio o creare uno nuovo.
- Aggiungere almeno una stanza virtuale.
- Aggiungere un hub compatibile allo spazio. Assicurarsi che l’hub sia acceso e che abbia accesso a Internet tramite Ethernet, Wi-Fi e/o rete mobile.
- Controllare gli stati nell’app Ajax per verificare che lo spazio sia disinserito e che l’hub non stia avviando un aggiornamento.
Aggiunta all’hub
- Aprire un app Ajax PRO. Selezionare lo spazio a cui si vuole aggiungere il dispositivo.
- Andare alla sezione Dispositivi
e premere Aggiungi dispositivo.
- Assegnare un nome al dispositivo.
- Scansionare un codice QR o inserire manualmente l’ID del dispositivo. Il codice QR con l’ID del dispositivo si trova sulla custodia del dispositivo. Inoltre, è duplicato sulla confezione del dispositivo.
- Specificare la stanza virtuale e l’area di sicurezza (se la Modalità aree è attivata).
- Premere Aggiungi, inizierà il conto alla rovescia.
- Accendere il dispositivo tenendo premuto il pulsante di accensione per 3 s.
Se la connessione non funziona, riprovare dopo 5 secondi. Se il numero massimo di dispositivi è già stato aggiunto all’hub, si riceverà una notifica di errore quando si cerca di aggiungere altri.
Una volta aggiunto all’hub, il dispositivo appare nell’elenco dei dispositivi dell’hub nell’app Ajax. La frequenza di aggiornamento degli stati del dispositivo nell’elenco dipende dalle impostazioni di Jeweller o Jeweller/Fibra ed è di 36 secondi per impostazione predefinita.
Superior MotionProtect G3 Jeweller funziona con un solo hub. Quando viene abbinata a un nuovo hub, smette di inviare eventi a quello precedente. L’aggiunta del rilevatore a un nuovo hub non lo rimuove automaticamente dall’elenco dei dispositivi dell’hub precedente. Questa operazione deve essere eseguita tramite l’app Ajax.
Test di funzionamento
Il sistema di sicurezza Ajax offre diversi tipi di test per aiutarvi a scegliere il luogo giusto per l’installazione dei dispositivi. Disponibile per Superior MotionProtect G3 Jeweller:
- Test intensità segnale di Jeweller: per determinare l’intensità e la stabilità del segnale tra l’hub (o il ripetitore) e il dispositivo tramite il protocollo di trasferimento dati wireless Jeweller nel luogo di installazione del dispositivo.
- Test di attenuazione del segnale: per diminuire o aumentare la potenza del trasmettitore radio; per verificare la stabilità della comunicazione tra il dispositivo e l’hub, viene simulato il cambiamento dell’ambiente nell’impianto.
- Test della zona di rilevamento: per verificare la risposta del rilevatore al movimento e al mascheramento nel luogo di installazione del dispositivo.
- Calibrazione del sensore di mascheramento per registrare le caratteristiche del campo visivo del rilevatore nel luogo di installazione. Queste caratteristiche saranno utilizzate come riferimento per il rilevamento del mascheramento.
- Autotest del dispositivo: per verificare il corretto funzionamento di tutti i sensori integrati del rilevatore.
Icone
Le icone nell’app Ajax mostrano alcuni stati di Superior MotionProtect G3 Jeweller. È possibile controllare le icone nella scheda Dispositivi .
| Icona | Significato |
|
Intensità segnale di Jeweller: mostra l’intensità segnale tra l’hub e il dispositivo. Il valore raccomandato è di 2–3 tacche. |
|
|
Livello di carica della batteria del dispositivo. |
|
|
Il dispositivo è in modalità Test di attenuazione del segnale. |
|
|
Il dispositivo funziona in modalità Sempre attivo. |
|
|
Il dispositivo funziona tramite il ripetitore. |
|
| È disponibile un aggiornamento del firmware. Bisogna accedere agli stati del dispositivo o alle sue impostazioni per trovare la descrizione e lanciare un aggiornamento. | |
| Aggiornamento del firmware in corso: scaricamento/installazione dell’ultima versione. | |
| L’installazione del nuovo firmware non è riuscita. | |
| SmartBracket è sbloccato. | |
|
È stato attivato il ritardo all’ingresso/all’uscita. |
|
|
Il dispositivo funziona in Modalità notturna. |
|
| È stato rilevato un mascheramento. | |
|
Il dispositivo viene automaticamente disattivato se viene superato un certo numero di allarmi. |
|
|
Il dispositivo è disattivato permanentemente. |
|
|
Le notifiche di allarme antisabotaggio sono disattivate permanentemente. |
|
|
Il dispositivo è disattivato fino al primo disinserimento del sistema. |
|
|
Le notifiche di allarme antisabotaggio sono disattivate fino al primo disinserimento del sistema. |
|
| Il dispositivo ha perso la connessione con l’hub o l’hub ha perso la connessione con il server Ajax Cloud. | |
|
Il dispositivo non è stato trasferito al nuovo hub. |
Stati
Gli stati includono informazioni sul dispositivo e i suoi parametri di funzionamento. Gli stati di Superior MotionProtect G3 Jeweller si trovano nelle app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare Superior MotionProtect G3 Jeweller nell’elenco.
| Parametro | Significato |
| Nuova versione firmware disponibile |
Premere su Il campo viene visualizzato se è disponibile una nuova versione del firmware. |
| La calibrazione del sensore è fallita |
Visualizza l’errore di calibrazione del sensore di mascheramento. Premere |
| Malfunzionamento |
Facendo clic su Il campo appare se viene rilevato un malfunzionamento. |
| Importazione dati | Visualizza l’errore durante il trasferimento dei dati al nuovo hub:
|
| Temperatura |
Temperatura del dispositivo. Viene misurata dal processore e cambia in base alla temperatura ambiente. Si può creare uno scenario per temperatura per gestire i dispositivi di automazione. |
| Intensità segnale di Jeweller |
L’intensità segnale di Jeweller tra il dispositivo e l’hub (o il ripetitore). Il valore raccomandato è di 2–3 tacche. Jeweller è il protocollo per trasmettere gli eventi e allarmi. |
| Connessione tramite Jeweller | Stato di connessione tramite il canale Jeweller tra il dispositivo e l’hub (o il ripetitore):
|
| Intensità segnale di Wings |
Intensità segnale di Wings tra il dispositivo e l’hub (o il ripetitore). Il valore raccomandato è di 2–3 tacche. Wings è un protocollo per l’aggiornamento del firmware del dispositivo. |
| Connessione tramite Wings | Stato di connessione tramite il canale Wings tra il dispositivo e l’hub (o il ripetitore):
|
| <Range extender name> | Stato della connessione del dispositivo al ripetitore:
Il campo viene visualizzato se il dispositivo funziona tramite il ripetitore. |
| Potenza trasmettitore |
Visualizza la potenza selezionata del trasmettitore. Il parametro appare quando si seleziona la funzione Max o Attenuazione nel menu Test di attenuazione del segnale. |
| Carica batterie |
Livello di carica della batteria del dispositivo. Visualizzato come percentuale. Quando le batterie devono essere sostituite, gli utenti e gli istituti di vigilanza riceveranno le notifiche appropriate. |
| Stato coperchio | Lo stato del tamper antisabotaggio del dispositivo che risponde al distacco o all’apertura della custodia del dispositivo:
|
| Pannello di montaggio | Lo stato del tamper antisabotaggio del dispositivo che risponde allo sblocco del pannello di montaggio SmartBracket:
|
| Sensibilità | Livello di sensibilità del rilevatore di movimento:
Selezionare la sensibilità in base ai risultati del test della zona di rilevamento. |
| Antimascheramento | Lo stato del sensore di mascheramento:
|
| Sempre attivo |
Se la funzione è attivata, il rilevatore è costantemente inserito, rileva il movimento e fa scattare l’allarme. |
| Disattivazione forzata | Mostra lo stato della funzione di disattivazione forzata del dispositivo:
|
| Disattivazione unica | Mostra lo stato della funzione di disattivazione unica del dispositivo:
|
|
Risposta all’allarme |
|
| Modalità operativa | Mostra come il rilevatore risponde agli allarmi:
|
| Ritardo all’ingresso |
Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire il sistema dopo essere entrato nel locale. |
| Ritardo all’uscita |
Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo l’inserimento del sistema. |
| Inserire in Modalità notturna |
Se la funzione è attivata, il dispositivo sarà inserito quando il sistema è impostato in Modalità notturna. |
| Ritardo all’ingresso in modalità notturna |
Ritardo all’ingresso in Modalità notturna. Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) in Modalità notturna è il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna dopo essere entrato nel locale. |
| Ritardo all’uscita in modalità notturna |
Ritardo all’uscita in Modalità notturna. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) in Modalità notturna è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo aver attivato la Modalità notturna. |
| Ritardo in Modalità notturna |
Tempo di ritardo all’ingresso in Modalità notturna quando il dispositivo è impostato sulla modalità operativa Follower. È il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna (ritardo di attivazione dell’allarme) dopo l’attivazione del rilevatore di Ingresso/Uscita. |
| Firmware | Versione del firmware del dispositivo. |
| ID dispositivo | L’identificatore del dispositivo. Disponibile anche tramite il codice QR presente sulla custodia del dispositivo e sulla confezione. |
| Dispositivo n. | Il numero del dispositivo. Questo numero verrà trasmesso a una centrale ricezione allarmi in caso di un allarme o evento. |
Impostazioni
Per modificare le impostazioni di Superior MotionProtect G3 Jeweller nelle app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare Superior MotionProtect G3 Jeweller nell’elenco.
- Andare alla sezione Impostazioni
.
- Selezionare le impostazioni richieste.
- Premere Indietro per salvare le nuove impostazioni.
| Impostazioni | Significato |
| Nome |
Nome del dispositivo. Visualizzato nell’elenco dei dispositivi dell’hub, nei messaggi SMS e nelle notifiche del registro degli eventi. Per cambiare il nome del dispositivo, premere il campo di testo. Il nome può contenere fino a 24 caratteri latini o fino a 12 caratteri cirillici. |
| Stanza |
Selezione della stanza virtuale a cui è assegnato Superior MotionProtect G3 Jeweller. Il nome della stanza viene visualizzato nel testo degli SMS e delle notifiche nel registro degli eventi. |
|
Impostazioni di rilevamento |
|
| Sempre attivo |
Quando questa funzione è attivata, il rilevatore è sempre in modalità di inserimento e rileva il movimento. |
| Sensibilità | Livello di sensibilità del rilevatore di movimento. La scelta dipende dal tipo di impianto, dalla presenza di possibili cause di falsi allarmi e dalle specifiche dell’area protetta:
|
| Antimascheramento | Quando questa funzione è attivata, il dispositivo rileva il mascheramento magnetico. |
|
Impostazioni di indicazione LED |
|
| Indicazione LED di allarmi | Quando la funzione è disattivata, l’indicatore LED non segnala gli allarmi e le attivazioni del tamper antisabotaggio. |
|
Allarme con sirena |
|
| Se il movimento è stato rilevato | Se la funzione è attivata, le sirene aggiunte al sistema si attivano quando il dispositivo rileva un movimento. |
| Se il mascheramento è stato rilevato |
Se la funzione è attivata, le sirene aggiunte al sistema si attivano quando il dispositivo rileva un mascheramento. La funzione viene visualizzata se l’opzione Antimascheramento è attivata. |
|
Risposta all’allarme |
|
| Modalità operativa | Con questa funzione è possibile specificare come il dispositivo risponderà agli allarmi:
|
| Ritardo all’ingresso |
Questa funzione consente a un utente di selezionare un tempo di ritardo all’ingresso: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire il sistema dopo essere entrato nel locale. |
| Ritardo all’uscita |
Questa funzione consente a un utente di selezionare un tempo di ritardo all’uscita: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo l’inserimento del sistema. |
| Inserire in Modalità notturna |
Se la funzione è attivata, il dispositivo passerà alla modalità di inserimento quando il sistema è impostato in Modalità notturna. |
| Ritardo all’ingresso in modalità notturna |
Questa funzione consente a un utente di selezionare un tempo di ritardo all’ingresso in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna dopo essere entrato nel locale. |
| Ritardo all’uscita in modalità notturna |
Questa funzione consente a un utente di selezionare un tempo di ritardo all’uscita in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che un utente ha per lasciare l’area protetta dopo aver attivato la Modalità notturna. |
| Ritardo in Modalità notturna |
Questa impostazione consente all’utente di selezionare un tempo di ritardo in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. È il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna (ritardo di attivazione dell’allarme) dopo l’attivazione del rilevatore di Ingresso/Uscita. La funzione viene visualizzata se il dispositivo è impostato sulla modalità operativa Follower e la funzione Inserire in Modalità notturna è attivata. |
| Aggiornamento del firmware | Con questa funzione, il dispositivo passa alla modalità di aggiornamento del firmware se è disponibile una nuova versione. |
| Test intensità segnale di Jeweller |
Il dispositivo passa alla modalità di Test intensità segnale di Jeweller. Il test consente di controllare l’intensità segnale tra l’hub (o il ripetitore) e il dispositivo tramite il protocollo di trasferimento dati wireless Jeweller per selezionare il luogo di installazione ottimale. |
| Test intensità segnale di Wings |
Il dispositivo passa alla modalità Test intensità segnale di Wings. Il test consente di controllare l’intensità segnale tra l’hub (o il ripetitore) e il dispositivo tramite il protocollo di trasferimento dati wireless Wings per selezionare il luogo di installazione ottimale. |
| Test zona di rilevamento |
Il rilevatore passa in modalità Test zona di rilevamento. L’opzione consente di testare i sensori di movimento e di mascheramento. Il test serve a verificare se il dispositivo è installato correttamente per rilevare tutti gli allarmi. |
| Test di attenuazione del segnale |
Il dispositivo passa alla modalità Test di attenuazione del segnale. |
| Calibrazione del sensore di mascheramento |
Esegue la calibrazione del sensore di mascheramento per garantire che il dispositivo funzioni correttamente e sia in grado di rilevare istantaneamente i tentativi di ostruire il suo campo visivo. |
| Autotest del dispositivo |
Esegue l’autotest del dispositivo per verificare il corretto funzionamento dei sensori integrati. Il test controlla il sensore di movimento IR e il sensore di mascheramento. |
| Monitoraggio | Se la funzione è attivata, tutte le notifiche di eventi del dispositivo vengono inviate alla centrale ricezione allarmi. |
| Manuale utente | La funzione consente a un utente di aprire il manuale utente di Superior MotionProtect G3 Jeweller in un’app Ajax. |
| Disattivazione forzata |
La funzione consente all’utente di disattivare gli eventi del dispositivo senza rimuoverlo dal sistema. Sono disponibili tre opzioni:
Il sistema può anche disattivare automaticamente i dispositivi quando il numero di allarmi impostato viene superato. |
| Disattivazione unica |
La funzione consente all’utente di disattivare gli eventi del dispositivo prima che il sistema venga disinserito per la prima volta. Sono disponibili tre opzioni:
|
| Eliminare dispositivo | La funzione consente a un utente di disconnettere il dispositivo dall’hub e di cancellarne le impostazioni. |
Calibrazione del sensore di mascheramento
La calibrazione del sensore di mascheramento è importante per garantire che il dispositivo funzioni correttamente e sia in grado di rilevare istantaneamente i tentativi di bloccare il campo visivo dei suoi sensori. La calibrazione si avvia automaticamente 10 secondi dopo il blocco di SmartBracket. Se il dispositivo non riesce a calibrare il sensore di mascheramento, il sistema invia una notifica agli utenti e alla centrale ricezione allarmi, mostrando l’errore corrispondente negli stati del dispositivo.
È possibile avviare la calibrazione del sensore di mascheramento manualmente, ad esempio se la calibrazione automatica fallisce o se la posizione di installazione del dispositivo è stata modificata.
Verificare, prima della calibrazione, che il dispositivo sia installato correttamente e che il campo visivo non sia ostruito.
Per iniziare a calibrare il sensore di mascheramento, nell’app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare Superior MotionProtect G3 Jeweller dall’elenco.
- Andare alla sezione Impostazioni
.
- Andare al menu di Calibrazione del sensore di mascheramento.
- Premere Avvia.
- Se la calibrazione è riuscita, premere Chiudere per tornare alle impostazioni. Se il dispositivo non riesce a calibrare il sensore di mascheramento, verificare se è installato correttamente e se nulla ostruisce il suo campo visivo. Quindi premere Riavvia.
Autotest del dispositivo
L’autotest del dispositivo consente agli utenti di verificare il corretto funzionamento dei suoi sensori integrati. Durante l’autotest, verranno testati il sensore di movimento IR e il sensore di mascheramento. Il dispositivo esegue automaticamente l’autotest dei sensori integrati su base regolare. Se viene rilevato un malfunzionamento, il sistema informa gli utenti e la CRA.
Inoltre, la procedura di autotest del dispositivo può essere avviata manualmente nelle app Ajax.
Per eseguire l’autotest, assicurarsi che il sistema sia disinserito e che non sia in corso un altro test.
Per eseguire l’autotest, nell’app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare Superior MotionProtect G3 Jeweller dall’elenco.
- Andare alla sezione Impostazioni
.
- Andare al menu Autotest del dispositivo.
- Premere Avvia.
- Se l’autotest ha esito positivo, premere Fatto per tornare alle impostazioni. Se alcuni sensori sono difettosi, si consiglia di contattare il supporto tecnico.
Gli utenti e la CRA riceveranno una notifica riguardante i risultati del test al termine dell’operazione.
Indicazione
L’indicatore LED di Superior MotionProtect G3 Jeweller può illuminarsi di verde o di rosso, a seconda dello stato del dispositivo.
| Evento | Indicazione | Nota |
| Il dispositivo rileva un allarme quando non viene aggiunto all’hub. | Si accende di verde per 0,3 secondi e si spegne per 0,3 secondi per tre volte. | |
| Il dispositivo è stato eliminato dall’hub. | Si accende di verde per 0,3 secondi e si spegne per 0,3 secondi per sei volte. | |
|
Si illumina di verde per circa 0,6 secondi. | |
| È in corso il Test zona di rilevamento del sensore di movimento per il dispositivo. | Si illumina costantemente di verde e si spegne per 0,6 secondi quando viene rilevato un movimento. | Maggiori informazioni |
| È in corso il Test zona di rilevamento del sensore di mascheramento per il dispositivo. | Si illumina costantemente di rosso e si spegne completamente quando viene rilevato il mascheramento. Quando il mascheramento viene rimosso, si illumina nuovamente di rosso. | Maggiori informazioni |
| È in corso la calibrazione del sensore di mascheramento. | Si illumina di verde per 0,5 secondi e si spegne per 0,5 secondi. | Maggiori informazioni |
| Errore hardware del dispositivo o malfunzionamento dei suoi sensori. | Si illumina di rosso per circa 1 secondo ogni 4 secondi. | Il dispositivo richiede manutenzione; contattate il nostro Supporto Tecnico. |
| La calibrazione del sensore di mascheramento non è riuscita. | Si illumina di rosso per circa 1 secondo ogni 13 secondi. |
Assicurarsi che il dispositivo sia installato correttamente e che nulla blocchi il suo campo visivo, quindi riavviare la calibrazione. Se l’indicazione si ripete, contattare il nostro Supporto Tecnico. |
Malfunzionamenti
Quando il dispositivo rileva un malfunzionamento (ad esempio, non c’è comunicazione tramite il protocollo Jeweller), nell’app Ajax viene visualizzato un contatore di malfunzionamenti nell’angolo superiore sinistro dell’icona del dispositivo.
Tutti i malfunzionamenti sono mostrati negli Stati del dispositivo. I campi con i malfunzionamenti saranno evidenziati in rosso.
Un malfunzionamento viene visualizzato se:
- La temperatura del dispositivo è al di fuori dei limiti accettabili.
- Il blocco del pannello di montaggio del dispositivo è sbloccato (il tamper antisabotaggio attivato).
- Il coperchio del dispositivo è aperto (il tamper antisabotaggio attivato).
- Non c’è segnale tramite il protocollo Jeweller.
- Non c’è segnale tramite il protocollo Wings.
- Il sensore IR è difettoso.
- Il sensore di mascheramento è difettoso.
- La calibrazione del sensore di mascheramento non è riuscita.
Manutenzione
Controllare regolarmente il funzionamento del dispositivo. La frequenza migliore per il controllo è una volta ogni tre mesi. Mantenere la custodia del dispositivo pulita rimuovendo tempestivamente polvere, ragnatele e altre contaminazioni. Utilizzare un panno morbido e asciutto, adatto alla manutenzione delle apparecchiature.
Durante la pulizia del dispositivo, evitare l’uso di sostanze contenenti alcol, acetone, benzina o altri solventi attivi.
Specifiche tecniche
Garanzia
La garanzia per i prodotti della Limited Liability Company “Ajax Systems Manufacturing” è valida per 2 anni a partire dalla data di acquisto.
Se il dispositivo non funziona correttamente, si consiglia di contattare prima il supporto tecnico, poiché nella maggior parte dei casi i problemi tecnici possono essere risolti da remoto.
Contattare il supporto tecnico:
Produttore: “AS Manufacturing” LLC




