Oltre alla protezione dalle intrusioni e alla prevenzione degli incendi, il sistema di sicurezza Ajax può prevenire gli allagamenti causati dalla rottura delle tubature o dai guasti all’impianto idraulico. Per realizzare un sistema antiallagamento è necessario avere un rilevatore antiallagamento LeaksProtect, un’elettrovalvola compatibile e un relè WallSwitch o Relay. Il relè permette di chiudere l’acqua manualmente tramite l’app ma anche automaticamente se il dispositivo rileva una perdita, a un orario prestabilito o quando si cambia la modalità di sicurezza.
I dispositivi WallSwitch e Relay devono essere installati da un elettricista professionista! Indipendentemente dal tipo di circuito elettrico in cui si installa il dispositivo.
Il relè si usa per aprire o chiudere i circuiti elettrici e per gestire l’alimentazione degli apparecchi elettrici.
- Relay è un relè a contatto pulito wireless a bassa tensione.
- WallSwitch è un relè di potenza per controllo da remoto dell’alimentazione e il monitoraggio del consumo di energia.
Entrambi i dispositivi si gestiscono da remoto con l’app Ajax. L’applicazione permette di impostare automaticamente la chiusura e\o l’apertura dei contatti del relè quando si cambia la modalità di inserimento o quando si usa la modalità notturna.
Come scegliere un’elettrovalvola per chiudere l’acqua
L’elettrovalvola apre e chiude l’acqua quando riceve un segnale elettrico. Quando si sceglie l’elettrovalvola bisogna fare attenzione ai seguenti parametri:
- Diametro della tubatura e tipo di filettatura del raccordo.
- Tipo di valvola. Le valvole possono essere normalmente aperte o normalmente chiuse. Ci sono anche elettrovalvole speciali con due stati stabili che si alternano quando viene applicato un impulso di corrente continua.
Di solito vengono usate valvole normalmente chiuse, queste chiudono l’acqua quando si interrompe l’alimentazione esterna. Le valvole normalmente aperte rimangono aperte quando si interrompe l’alimentazione.
- Tensione di alimentazione. Le elettrovalvole funzionano con differenti voltaggi CC e AC: 230 V АС, 24 V AC, 24 V CC, 12 V CC, e altri.
- Controllo manuale. Un meccanismo rotante permette di controllare manualmente l’elettrovalvola come un comune rubinetto. Questo consente di chiudere l’acqua anche quando non si ha il telefono a portata di mano.
- Numero di ingressi di controllo. Elettrovalvole con uno o due ingressi di controllo o controllabili invertendo la polarità del segnale elettrico d’ingresso.
Per implementare il sistema di chiusura dell’acqua basato sul sistema Ajax, si consiglia di utilizzare valvole normalmente chiuse con un ingresso di controllo. Non sono necessari relè di accoppiamento per connettere valvole di questo tipo. Se si utilizzano valvole a impulsi l’applicazione Ajax non potrà sapere qual è lo stato della valvola: aperta o chiusa. Con Relay si utilizzano elettrovalvole che funzionano con 12/24V. Per WallSwitch da 230 V.
La valvola deve avere due fonti di alimentazione: una fonte di alimentazione principale dalla rete elettrica dell’impianto e una di riserva da una batteria. In questo modo si potrà chiudere l’acqua anche se nell’edificio si interrompe la corrente. È più facile ed economico fornire un’alimentazione di riserva di 12/24 V anziché 230 V.
Schema per il collegamento di Relay ad una valvola elettromagnetica 12/24 V
Durante l’installazione e il funzionamento di apparecchi elettrici, rispettare le regole generali di sicurezza elettrica, nonché le normative sulla sicurezza elettrica.
Quando l’alimentazione viene interrotta i contatti di Relay rimangono nello stato “aperto”. Dopo il ripristino dell’alimentazione esterna i contatti di Relay ritornano nel loro stato iniziale.
Collegamento a una elettrovalvola con un solo ingresso di controllo
Per una connessione seguendo questo schema bisogna prevedere un’alimentazione esterna di 12/24 V!
Relay e le elettrovalvole possono avere lo stesso alimentatore. Durante l’installazione, evitare che l’umidità penetri in Relay o nel punto di collegamento dei cavi.
- Collegare la fonte di alimentazione ai terminali di alimentazione del relè.
- Collegare il “+” dell’alimentazione ad uno dei contatti di Relay, nonché al terminale “+” (ingresso di comando) dei contatti dell’elettrovalvola.
- Collegate il contatto “–” dell’elettrovalvola al terminale di contatto “–” dell’alimentazione.
Con questo collegamento Relay può gestire la chiusura dell’elettrovalvola.
Esempi di valvole:
- PIE T20-S2-B
- CONVA A20-T25-S2-C
- Ebowan 12 V DC
Azionamento dell’elettrovalvola 12/24 V CC dotata di un ingresso di controllo
Configurazione Relay
- Andare alla scheda Dispositivi
.
- Entrare nel menu Relay, Impostazioni
e scegliere come modo di funzionamento Bistabile, e nello Stato del contatto selezionare Normalmente aperto.
Collegamento dell’elettrovalvola con due ingressi di controllo
Per realizzare il collegamento secondo lo schema, è necessario prevedere una fonte di alimentazione esterna di 12/24 V e un relè di accoppiamento di tipo SPDT (12/24 V)!
Relay, il relè di accoppiamento e l’elettrovalvola possono essere alimentati da un’unica fonte di alimentazione. Durante l’installazione del dispositivo, evitare che l’umidità penetri in Relay, nel relè di accoppiamento o nel punto di collegamento dei cavi.
- Collegare l’alimentazione ai terminali di alimentazione di Relay.
- A uno dei terminali di contatto di Relay collegare il “+” dell’alimentazione, mentre all’altro terminale di contatto Relay il terminale “+” del relè di accoppiamento.
- Collegare il contatto “–” dell’elettrovalvola (contatto comune) e “–” del relè di accoppiamento al “–” dell’alimentazione.
- Collegare il morsetto comune “COM” del relè di accoppiamento al “+” dell’alimentatore.
- Collegare il morsetto “NC” del relè di accoppiamento all’ingresso di controllo di apertura dell’elettrovalvola e il morsetto “NO” all’ingresso di chiusura.
Con questo collegamento Relay può gestire la chiusura dell’elettrovalvola.
Esempi di valvole:
- Neptun Bugatti PRO 12V
Collegamento dell’elettrovalvola 12/24 V CC con due ingressi di controllo
Configurazione Relay
- Andare alla scheda Dispositivi
.
- Entrare nel menu Relay, Impostazioni
e scegliere come modo di funzionamento: Bistabile e selezionare nello Stato del contatto : Normalmente aperto.
Collegamento all’elettrovalvola controllata da “inversione di polarità”
Per realizzare il collegamento secondo lo schema, è necessario prevedere una fonte di alimentazione esterna 12/24 V e un relè di accoppiamento di tipo DPDT (12/24 V)!
Relay, il relè di accoppiamento e l’elettrovalvola possono essere alimentati da un’unica fonte di alimentazione. Durante l’installazione del dispositivo, evitare che l’umidità penetri in Relay, nel relè di accoppiamento o nel punto di collegamento dei cavi.
- Collegare l’alimentazione ai terminali di alimentazione di Relay.
- A uno dei terminali di contatto di Relay collegare il “+” dell’alimentazione, mentre all’altro terminale di contatto Relay il terminale “+” del relè di accoppiamento.
- Collegare il contatto “NO” del primo relè al contatto “+”, e il contatto “NC” al “–” dell’alimentatore.
- Collegare il contatto “NO” del secondo relè al contatto “+”, e il contatto “NC” al “–” dell’alimentatore.
- Collegare il terminale di contatto “COM” del primo relè di accoppiamento al primo ingresso di controllo e il terminale di contatto “COM” del secondo relè — al secondo ingresso di controllo dell’elettrovalvola.
- Collegare il contatto “–” del relè di accoppiamento al “–” dell’alimentatore.
- Collegare il terminale di contatto “NC” del relè di accoppiamento al primo ingresso di controllo e il terminale di contatto “NO” al secondo ingresso di controllo.
Con questo collegamento, Relay controlla il relè di accoppiamento che fornisce tensione di diversa polarità agli ingressi di controllo dell’elettrovalvola. La polarità della tensione di ingresso determina lo stato dell’elettrovalvola: aperta o chiusa.
Esempi di valvole:
- COVNA A20-T15-S2-C
- CVX-15N
Azionamento dell’elettrovalvola 12/24 V CC con controllo dell’inversione di polarità
Configurazione Relay
- Andare alla scheda Dispositivi
.
- Entrare nel menu Relay, Impostazioni
e scegliere come modo di funzionamento: Bistabile e selezionare nello Stato del contatto : Normalmente aperto.
Schema del collegamento di WallSwitch a una valvola elettromagnetica 230 V AC
Durante l’installazione e il funzionamento di apparecchi elettrici, rispettare le regole generali di sicurezza elettrica, nonché le normative sulla sicurezza elettrica.
Collegamento all’elettrovalvola 230 V AC con un ingresso di controllo
Per il collegamento, è necessario prevedere una fonte di alimentazione esterna a 230 V!
WallSwitch e l’elettrovalvola possono essere alimentati da un’unica fonte di alimentazione. Durante l’installazione, evitare che l’umidità penetri in WallSwitch o nel punto di collegamento dei cavi.
- Collegare l’alimentatore ai terminali di alimentazione di WallSwitch rispettando la polarità.
- Collegare il terminale di uscita “N” (neutro) di WallSwitch al terminale di contatto “N” dell’elettrovalvola.
- Collegare il terminale di uscita “L” (linea di alimentazione) di WallSwitch con l’ingresso di controllo dell’elettrovalvola.
- Collegare il terminale di contatto “L” dell’elettrovalvola alla linea 230 V dell’alimentatore.
- Collegare a terra il terminale di contatto “PE” dell’elettrovalvola.
Tale collegamento garantisce la chiusura dell’elettrovalvola tramite WallSwitch. Quando i contatti WallSwitch si chiudono, la valvola si chiude. Quando si aprono, la valvola si apre.
Alcune valvole consentono la selezione dello stato normale: aperto o chiuso quando l’ingresso di controllo viene chiuso.
Esempi di valvole:
- ESBE MBA 100 serie
- Neptun HC220В
- 2W-160-15C
Azionamento delle elettrovalvole a 230 V AC dotate di un ingresso di controllo
Non servono ulteriori impostazioni di WallSwitch attraverso l’applicazione.
Fare clic sull’interruttore di fianco a WallSwitch, lo stato del contatto relè si invertirà.
Quando i contatti di WallSwitch sono chiusi, l’elettrovalvola viene alimentata e si chiude. Quando i contatti vengono aperti, l’ingresso di controllo viene interrotto e l’elettrovalvola si apre.
Collegamento all’elettrovalvola 230 V AC dotata di due ingressi di controllo
Per realizzare il collegamento secondo lo schema, è necessario prevedere una fonte di alimentazione esterna a 230 V e un relè di accoppiamento di tipo SPDT (230 V)!
WallSwitch, il relè di accoppiamento e l’elettrovalvola possono essere alimentati da un’unica fonte di alimentazione. Durante l’installazione del dispositivo, evitare che l’umidità penetri in WallSwitch, nel relè di accoppiamento o nel punto di collegamento dei cavi.
- Collegare l’alimentatore ai terminali di alimentazione di WallSwitch rispettando la polarità.
- Collegare il terminale di uscita “N” (neutro) di WallSwitch al terminale di contatto “N” dell’elettrovalvola; collegare il terminale «L» (linea di alimentazione) di WallSwitch all’ingresso di controllo dell’elettrovalvola.
- Collegare il morsetto comune “COM” del relè di accoppiamento al terminale “L” dell’alimentazione.
- Collegare il morsetto “NC” del relè di accoppiamento all’ingresso di controllo di apertura dell’elettrovalvola e il morsetto “NO” all’ingresso di chiusura.
- Collegare il terminale “N” (neutro) dell’elettrovalvola al terminale “N” dell’alimentazione e collegare a terra il contatto “PE” dell’elettrovalvola.
Tale collegamento garantisce la chiusura dell’elettrovalvola tramite WallSwitch.
Esempi di valvole:
- Neptun Bugatti Pro 220 V
Collegamento alle elettrovalvole 230 V AC con due ingressi di controllo
Non servono ulteriori impostazioni di WallSwitch attraverso l’applicazione.
Fare clic sull’interruttore di fianco a WallSwitch, lo stato del contatto relè si invertirà.
Quando i contatti di WallSwitch sono chiusi, l’elettrovalvola viene alimentata e si chiude. Quando i contatti vengono aperti, l’ingresso di controllo viene interrotto e l’elettrovalvola si apre.
Controllo dell’elettrovalvola nell’app Ajax
Fare clic sull’interruttore di fianco relè, lo stato del contatto relè si invertirà.
Quando i contatti vengono chiusi la valvola si chiude, quando i contatti vengono aperti, si apre.
Controllo automatico con l’elettrovalvola
Per gestire una o alcune elettrovalvole inserendo o disinserendo il sistema, per allarme, premendo Button o anche a un orario programmato, bisogna creare degli scenari. Lo scenario di allarme del sensore di perdita d’acqua consente di creare un sistema automatico antiallagamento che chiuderà l’acqua senza l’intervento dell’utente.
Gli scenari possono essere creati nelle impostazioni del relè: Dispostivi → Relay (o WallSwitch) → Impostazioni
→ Scenari.
Maggiori informazioni: Come creare e gestire uno scenario nel sistema di sicurezza Ajax