DomeCam Mini HL è una telecamera IP cablata con IA e illuminazione ibrida che migliora la qualità dell’immagine di notte. In modalità notturna standard, la telecamera utilizza l’illuminazione IR. Quando viene rilevato un movimento, DomeCam Mini HL si illumina istantaneamente con luce bianca per far risaltare i colori degli oggetti. La telecamera rileva i movimenti, riconosce gli oggetti e permette agli utenti di accedere sia ai video archiviati sia allo streaming in diretta. La telecamera è progettata per l’uso in ambienti esterni e interni.
La telecamera viene connessa al sistema tramite Ethernet. I video registrati possono essere archiviati su un Ajax NVR aggiunto alla stessa rete, o su una scheda di memoria installata nella telecamera.
La telecamera è disponibile in diverse versioni:
- DomeCam Mini HL (5 Mp/2.8 mm);
- DomeCam Mini HL (5 Mp/4 mm);
- DomeCam Mini HL (8 Mp/2.8 mm);
- DomeCam Mini HL (8 Mp/4 mm).
Sono disponibili anche versioni delle telecamere con altre custodie. Tutte le telecamere Ajax sono disponibili qui.
Elementi funzionali
- Copertura in plastica.
- LED bianchi e IR. Si utilizza per registrare video al buio e in condizioni di scarsa illuminazione.
- Copertura protettiva trasparente per la lente.
- Custodia della telecamera.
- Cavo con connettori.
- Codice QR con l’ID del dispositivo. Utilizzato per aggiungere la telecamera a uno spazio.
- Connettore di alimentazione.
- Connettore Ethernet.
- Indicatore LED.
- Fori per fissare la telecamera alla superficie.
- Viti per fissare la custodia della telecamera. Possono essere svitati con una chiave esagonale in dotazione (Ø 2,5 mm).
- Pulsante di ripristino con indicatore LED.
- Slot per la scheda microSD.
- Copertura della lente della telecamera.
- Viti per fissare la copertura della lente della telecamera.
- Lente della telecamera.
- Microfono.
Principio di funzionamento
DomeCam Mini HL è una telecamera IP che utilizza l’intelligenza artificiale (IA) per il riconoscimento degli oggetti. I suoi algoritmi sono in grado di identificare gli oggetti in movimento, distinguendo tra umani, animali o veicoli.
Il dispositivo è dotato di illuminazione ibrida, che combina infrarossi e luce bianca per garantire immagini di alta qualità in qualsiasi condizione di illuminazione. DomeCam Mini HL passa automaticamente dall’illuminazione IR alla luce bianca a seconda della scena, fornendo immagini chiare in bianco e nero in condizioni di scarsa illuminazione e foto a colori quando viene rilevato un movimento o è necessaria un’illuminazione aggiuntiva. La telecamera regola anche l’intensità della luce in tempo reale per prevenire l’esposizione eccessiva, garantendo una visibilità chiara sia degli oggetti vicini che di quelli lontani.
DomeCam Mini HL ha una classe di protezione IP65, rendendola adatta per installazione in ambienti esterni. Grazie alla robusta custodia metallica, il dispositivo è protetto da eventuali sabotaggi.
È possibile installare una scheda microSD con una capacità di memoria da 32 GB a 256 GB (non inclusa nel set completo della telecamera). La scheda di memoria deve essere V30 o più veloce. Inoltre, il dispositivo può funzionare senza una scheda di memoria o tramite NVR.
Utilizzando il calcolatore di archiviazione video, è possibile calcolare la capacità di memoria necessaria dell’NVR o della telecamera e il tempo di registrazione stimato in base alle impostazioni del flusso video.
DomeCam Mini HL consente di:
- Guardare il video in tempo reale, con la possibilità di ingrandirlo per vedere più da vicino.
- Accedere ai video archiviati, navigando tra di essi in base alla cronologia delle registrazioni e al calendario (questa funzione è disponibile se nella telecamera è installata una scheda di memoria microSD o se è collegata all’NVR con un disco rigido installato).
- Configurare le zone di rilevamento del movimento e regolare il livello di sensibilità.
- Visualizzare il Videowall che combina le immagini di tutte le telecamere connesse.
- Accedere rapidamente al controllo dei dispositivi di automazione dal menu del lettore video delle telecamere.
- Creare scenari video per inviare un breve filmato dalla telecamera selezionata all’app Ajax quando il rilevatore è attivato.
- Scaricare i segmenti di registrazioni video richiesti dall’archivio su smartphone o PC (questa funzione è disponibile se nella telecamera è installata una scheda di memoria microSD o se è collegata all’NVR con un disco rigido installato).
- Configurare la connessione tramite ONVIF per integrare il dispositivo con sistemi di gestione video (VMS) come Milestone, Genetec, Axxon e Digifort.
I segmenti di registrazione video scaricati da DomeCam Mini HL hanno la firma digitale Ajax che verifica l’integrità del video esportato. Per verificare l’autenticità delle registrazioni video scaricate, bisogna utilizzare lo strumento Ajax Media Player.
Un amministratore o un PRO con diritti di configurazione del sistema può impostare una connessione via ONVIF nelle app Ajax PRO Desktop e Ajax Desktop.
Scenari video
Il sistema Ajax offre la possibilità di utilizzare le telecamere IP per la verifica degli allarmi. Gli scenari video consentono di confermare gli allarmi con i video corrispondenti delle telecamere installate nell’impianto.
Le telecamere possono essere configurate per rispondere agli allarmi di un singolo dispositivo, di più dispositivi o di tutti i dispositivi collegati. I rilevatori combinati possono registrare vari tipi di allarme, consentendo di configurare le risposte a un’ampia gamma di tipi di allarme, sia che si tratti di un solo tipo di allarme, vari o tutti i tipi.
È inoltre possibile configurare le sirene in modo che si attivino quando viene rilevato un movimento o un oggetto specifico riconosciuto dall’AI. Quando i dispositivi video rilevano un movimento o un oggetto specifico riconosciuto dall’AI, il sistema attiva automaticamente le sirene aggiunte all’hub per lanciare un allarme.
Videowall
L’utente può gestire i video nella scheda Videowall , accessibile una volta aggiunta almeno una telecamera. Questa funzione garantisce un accesso rapido a tutte le telecamere collegate, visualizzate in base alle impostazioni di privacy.
Nelle app Ajax mobili, è possibile:
- Passare da una telecamera all’altra.
- Cercare la telecamera necessaria per nome.
- Gestire una telecamera PTZ.
In Ajax PRO Desktop è possibile:
- Passare da una telecamera all’altra.
- Cercare la telecamera necessaria per nome.
- Organizzare le telecamere per stanza, NVR o area.
- Gestire una telecamera PTZ.
- Salvare i layout personalizzati per la visualizzazione dei video delle telecamere.
- Modificare l’ordine di visualizzazione di video della telecamera.
- Creare layout per la riproduzione dei video in modalità slideshow.
Zone di privacy
Il sistema consente di nascondere parti dell’immagine. Ad esempio, se un’area sensibile o un oggetto è in vista, l’attività intorno a esso può essere registrata senza rivelarne il contenuto impostando la zona giusta. Non verrà rilevato e registrato alcun movimento o oggetto nella zona di privacy.
Per fare questo, nelle app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare la telecamera dall’elenco. In alternativa, se la telecamera è collegata al videoregistratore, trovare NVR, premere Telecamere, e selezionare la telecamera.
- Andare agli stati del dispositivo premendo l’icona dell’ingranaggio
.
- Premere l’icona dell’ingranaggio
di nuovo per aprire le Impostazioni.
- Selezionare il menu Zone di privacy.
- Aprire il menu Configurare le zone di privacy e selezionare l’area richiesta.
- Premere l’icona
e tornare alle impostazioni della telecamera.
L’utente può creare fino a quattro zone di privacy.
Aggiornamento del firmware
Se è disponibile una nuova versione del firmware per DomeCam Mini HL, l’icona comparirà nella scheda Dispositivi
delle app Ajax. Un amministratore o un PRO con accesso alle impostazioni del sistema può eseguire un aggiornamento negli stati o nelle impostazioni del dispositivo. Le istruzioni sullo schermo aiutano ad aggiornare il firmware con successo.
Scelta del luogo di installazione

Quando si sceglie la posizione ottimale per l’installazione di DomeCam Mini HL, considerare l’angolo di visione della telecamera e la presenza di eventuali ostacoli che potrebbero bloccarne la visuale.
Tenere in considerazione queste raccomandazioni mentre si progetta il sistema di sicurezza per il vostro impianto. Il sistema di sicurezza deve essere progettato e installato da professionisti. L’elenco dei partner consigliati è disponibile qui.
Non installare la telecamera
- In luoghi in cui i livelli di temperatura e umidità non sono compatibili con i parametri operativi specificati.
- Nei luoghi in cui oggetti e strutture possono bloccare la visuale della telecamera.
- In presenza di luce diretta intensa o di oggetti luminosi (ad esempio, una parete bianca), in quanto può ridurre la qualità dell’immagine. La superficie luminosa riflette la retroilluminazione IR e acceca la telecamera al buio.
Installazione
Prima di installare DomeCam Mini HL, assicurarsi di aver letto le raccomandazioni per il funzionamento e la manutenzione della telecamera e di aver scelto una posizione ottimale conforme ai requisiti del presente manuale.
Si prega di notare che condizioni di installazione inappropriate possono causare condensa o danni al dispositivo.
Quando si collega un’alimentazione esterna e si utilizza DomeCam Mini HL, attenersi alle norme generali di sicurezza elettrica per l’utilizzo di apparecchi elettrici, nonché ai requisiti delle normative sulla sicurezza elettrica.
Per installare il dispositivo:
- Collegare il cavo Ethernet alla telecamera. Se la telecamera è alimentata tramite PoE, non è necessaria una fonte di alimentazione esterna; altrimenti, collegare sia la fonte di alimentazione esterna che il cavo Ethernet.
- Accendere l’alimentazione della telecamera. Quando la connessione di rete è stabilita, l’indicatore LED sul connettore del cavo si illumina di verde.
- Aggiungere la telecamera al sistema.
- Scollegare il cavo Ethernet e l’alimentazione alla telecamera.
- Rimuovere il coperchio in plastica.
- Utilizzando la chiave esagonale in dotazione (Ø 2.5 mm), svitare le tre viti che tengono la custodia della telecamera in posizione. Rimuovere la custodia della telecamera con il coperchio di protezione.
- Inserire una scheda microSD (non inclusa) nello slot corrispondente.
- Utilizzando un cacciavite, allentare le due viti che tengono in posizione la custodia della lente della telecamera.
- Regolare la posizione della lente all’interno della custodia della telecamera. Serrare le due viti che tengono la custodia della lente della telecamera.
- Montare la custodia della telecamera e serrare le tre viti che lo tengono in posizione utilizzando la chiave esagonale in dotazione (Ø 2,5 mm).
- Utilizzare la dima di montaggio per segnare le posizioni dei fori sulla superficie su cui si intende montare la telecamera. Fissare la dima di foratura al luogo di installazione prescelto con il nastro adesivo e praticare tre fori come indicato sulla dima di foratura.
- Far passare il cavo e fissare la telecamera alla superficie utilizzando le viti in dotazione.
- Installare il coperchio in plastica.
- Collegare il cavo Ethernet alla telecamera. Installare un connettore impermeabile se la telecamera viene utilizzata all’aperto o in ambienti chiusi dove l’umidità supera i parametri operativi.
- Se la telecamera non è alimentata tramite PoE, collegare una fonte di alimentazione esterna alla telecamera.
I parametri elettrici consigliati per l’alimentazione esterna sono 12 V⎓ ± 20% con una corrente di almeno 1 A.
- Accendere l’alimentazione della telecamera. Quando la connessione di rete è stabilita, l’indicatore LED si illumina di verde.
- Assicurarsi che la lente della telecamera sia rivolta verso l’area protetta. Se necessario, regolare la posizione della lente rimuovendo la custodia della telecamera e ruotando la lente all’interno della custodia.
Dopo aver aggiunto DomeCam Mini HL al sistema, formattare la scheda di memoria nelle impostazioni della telecamera.
Aggiunta al sistema
Prima di aggiungere un dispositivo
- Installare un’app Ajax.
- Accedere a un account o creare uno nuovo.
- Selezionare uno spazio o creare uno nuovo.
- Aggiungere almeno una stanza virtuale.
- Assicurarsi che lo spazio sia disinserito.
Solo un PRO o un amministratore dello spazio con i diritti di configurazione del sistema può aggiungere un dispositivo allo spazio.
Aggiunta allo spazio
- Aprire l’app Ajax. Selezionare lo spazio a cui si vuole aggiungere il dispositivo.
- Andare alla sezione Dispositivi
e premere Aggiungi dispositivo.
- Scansionare il codice QR o inserire manualmente l’ID del dispositivo. Il codice QR con un ID si trova sulla custodia del dispositivo. Inoltre, è duplicato sulla confezione del dispositivo.
- Assegnare un nome al dispositivo.
- Specificare la stanza virtuale e l’area di sicurezza (se la Modalità aree è attivata).
- Premere Aggiungi dispositivo per procedere.
- Attendere che DomeCam Mini HL stabilisca la connessione. Una volta collegato, verrà visualizzata l’immagine in diretta del dispositivo.
- Premere Termina per aggiungere il dispositivo.
Il dispositivo connesso apparirà nell’elenco dei dispositivi nell’app Ajax.
Nota: DomeCam Mini HL è compatibile con un singolo spazio. Per connettere il dispositivo al nuovo spazio, rimuoverlo dall’elenco dei dispositivi dello spazio precedente. Questo processo di rimozione deve essere eseguito manualmente nell’app Ajax.
È possibile calcolare il numero di telecamere e NVR che possono essere aggiunti allo spazio utilizzando il calcolatore di dispositivi video.
Abbinamento a un Ajax NVR
Se DomeCam Mini HL è già stata aggiunta allo spazio come dispositivo autonomo, è possibile abbinarla facilmente a un Ajax NVR. In caso contrario, consultare la sezione Aggiunta allo spazio per sapere come aggiungere DomeCam Mini HL all’NVR o come un dispositivo autonomo.
Per abbinare DomeCam Mini HL all’NVR, in un’app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Scegliere NVR dall’elenco e premere Telecamere.
- Premere Aggiungi telecamera e attendere che la scansione della rete sia completata e che vengano visualizzati i dispositivi disponibili connessi alla rete locale.
Nota: DomeCam Mini HL deve essere connessa alla stessa rete locale di NVR.
- Selezionare il dispositivo.
- Assegnare un nome al dispositivo, selezionare una stanza virtuale e un’area, quindi premere Termina.
- Attendere che il sistema aggiunga il dispositivo, quindi premere Chiudere.
Il dispositivo viene ora visualizzato nell’elenco delle telecamere NVR in un’app Ajax.
Ripristino delle impostazioni predefinite
Per ripristinare le impostazioni predefinite della telecamera:
- Spegnere la telecamera scollegando l’alimentazione esterna o il cavo Ethernet (se è alimentata tramite PoE).
- Tenere premuto il pulsante di ripristino.
- Alimentare la telecamera mentre si preme il pulsante di ripristino e attendere che l’indicatore LED del pulsante si illumini di viola. Questo richiederà circa 50 secondi.
L’indicatore LED del pulsante si illumina di blu per 20 secondi dopo aver alimentato la telecamera con un pulsante di ripristino premuto. Poi si spegne per 30 secondi e si illumina di viola. Ciò significa che la telecamera è stata ripristinata alle impostazioni predefinite.
- Rilasciare il pulsante.
Icone
Le icone nell’app mostrano alcuni stati del dispositivo. Per accedervi:
- Selezionare uno spazio nell’app Ajax.
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Trovare DomeCam Mini HL nell’elenco.
Icona | Significato |
I servizi extra sono attivati in base all’abbonamento. |
|
Il dispositivo funziona in Modalità notturna. |
|
La scheda microSD non è installata. | |
La scheda microSD è installata. | |
È stato rilevato un malfunzionamento della scheda microSD. Si consiglia di formattare la scheda microSD. | |
È in corso la formattazione della scheda microSD. | |
La nuova versione del firmware è disponibile. | |
Aggiornamento del firmware in corso: scaricamento/installazione dell’ultima versione. | |
È stato rilevato un errore durante l’aggiornamento del firmware. | |
Il dispositivo ha perso la connessione con il server Ajax Cloud. | |
La connessione del dispositivo via ONVIF è attivata. |
|
Non è possibile visualizzare il video del dispositivo. |
Stati
Gli stati includono informazioni sul dispositivo e i suoi parametri di funzionamento. È possibile trovare gli stati di DomeCam Mini HL nelle app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare DomeCam Mini HL nell’elenco. In alternativa, se la telecamera è collegata al videoregistratore, trovare NVR, premere Telecamere, e selezionare DomeCam Mini HL.
- Andare agli stati del dispositivo premendo l’icona dell’ingranaggio
.
Parametro | Significato |
Servizi extra |
Il campo è disponibile nelle app Ajax PRO e viene visualizzato quando sono disponibili o attivati servizi aggiuntivi per il dispositivo in base all’abbonamento. Premendo sul campo si visualizzano le informazioni sui servizi assegnati e i contatti dell’azienda che li fornisce. |
Malfunzionamento |
Facendo clic su Il campo appare se viene rilevato un malfunzionamento. |
Aggiornamento del firmware | Il campo viene visualizzato quando è disponibile l’aggiornamento del firmware:
Premendo |
Connessione | Stato della connessione a Internet del dispositivo tramite Ethernet:
Facendo clic sull’icona |
Connessione all’NVR |
Visualizzato quando la telecamera è connessa all’NVR. Stato della connessione del dispositivo all’NVR:
Facendo clic sull’icona |
Archivio | Visualizza l’elenco dei dispositivi di archiviazione collegati alla telecamera:
Premendo l’icona |
Scheda di memoria | Stato della connessione della scheda di memoria alla telecamera:
|
Risoluzione | La risoluzione attuale della telecamera. |
Frequenza dei fotogrammi | La frequenza dei fotogrammi attuale della telecamera. |
Velocità di trasmissione | La velocità di trasmissione attuale della telecamera. |
Codec video | Il codec video corrente:
|
Rilevamento del movimento | Lo stato della funzione Rilevamento del movimento:
|
Rilevamento oggetti | Le impostazioni della funzione Rilevamento oggetti:
|
Integrazione ONVIF |
Mostra lo stato attuale dell’integrazione ONVIF del dispositivo. Questo stato viene visualizzato solo quando l’integrazione ONVIF è attivata. |
Permessi di visualizzazione |
Visualizza il numero di utenti che hanno accesso alla visualizzazione di video dal dispositivo. Premendo Lo stato non è disponibile nelle app Ajax PRO. |
Tempo di attività | Tempo di funzionamento della telecamera dall’ultimo riavvio. |
Risposta all’allarme | |
Modalità operativa | Mostra come il dispositivo reagisce agli allarmi:
|
Ritardo all’ingresso |
Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire il sistema di sicurezza dopo essere entrato nell’area protetta. |
Ritardo all’uscita |
Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo l’inserimento del sistema. |
Inserire in Modalità notturna |
Se la funzione è attivata, il dispositivo passerà alla modalità di inserimento quando il sistema è impostato in Modalità notturna. |
Ritardo all’ingresso in modalità notturna |
Ritardo all’ingresso in Modalità notturna. Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire il sistema di sicurezza dopo essere entrato nell’area protetta. |
Ritardo all’uscita in modalità notturna |
Ritardo all’uscita in Modalità notturna. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo l’inserimento del sistema. |
Firmware | Versione del firmware del dispositivo. |
ID dispositivo | ID del dispositivo. Disponibile anche sul codice QR sulla custodia del dispositivo e sulla confezione. |
Impostazioni
Per cambiare le impostazioni della telecamera nell’app Ajax:
- Andare alla sezione Dispositivi
.
- Selezionare DomeCam Mini HL nell’elenco. In alternativa, se la telecamera è collegata al videoregistratore, trovare NVR, premere Telecamere, e selezionare DomeCam Mini HL.
- Andare agli stati del dispositivo premendo l’icona dell’ingranaggio
.
- Andare alle Impostazioni premendo l’icona dell’ingranaggio
.
- Impostare i parametri richiesti.
- Premere Indietro per salvare le nuove impostazioni.
Impostazioni | Significato |
Nome |
Il nome della telecamera. Visualizzato nell’elenco dei dispositivi, nei messaggi SMS e nelle notifiche nel registro degli eventi. Per cambiare il nome del dispositivo, premere il campo di testo. Il nome può contenere fino a 12 caratteri cirillici o fino a 24 caratteri latini. |
Stanza |
Selezionare la stanza virtuale a cui è assegnata DomeCam Mini HL. Il nome della stanza viene visualizzato nel testo degli SMS e delle notifiche nel registro degli eventi. |
Parametri di registrazione | Selezione della Modalità di registrazione per ogni dispositivo di archiviazione:
Selezione della modalità di inserimento quando la telecamera registra video:
|
Notifiche dai rilevatori di telecamere |
Apre un menu con le impostazioni delle Notifiche dai rilevatori di telecamere. |
Rilevamento |
Apre un menu con le impostazioni di Rilevamento. |
Streaming video |
Apre un menu con le impostazioni Streaming video. |
Immagine |
Apre un menu con le impostazioni di Immagine. |
Audio | Impostazioni per l’acquisizione e la riproduzione dell’audio.
|
Zone di privacy |
Consente all’utente di selezionare le zone che non vengono visualizzate sul video della telecamera. L’utente vede invece un rettangolo nero. |
Risposta all’allarme |
Apre un menu con le impostazioni della Risposta all’allarme. |
Aggiornamento del firmware |
Passa il dispositivo alla modalità di aggiornamento del firmware se è disponibile una nuova versione. |
Connessione |
Impostazione per selezionare il tipo di connessione della telecamera al servizio Ajax Cloud via Ethernet. Tipi di connessione disponibili:
|
Scheda di memoria |
Selezione della profondità massima dell’archivio. Può essere impostata in un intervallo compreso tra 1 e 360 giorni o può essere illimitata. Consente all’utente di formattare la scheda di memoria. |
Servizi |
Apre un menu con le impostazioni Servizi. |
Monitoraggio |
La funzione è disponibile nelle app Ajax PRO. Consente a un PRO con diritti di configurazione del sistema di impostare:
|
Segnala problema | Consente all’utente di descrivere un problema e informare del problema. |
Manuale utente | Apre il manuale utente della telecamera. |
Disconnettere dall’NVR |
Disaccoppia il dispositivo dall’NVR. L’opzione è disponibile se il dispositivo è abbinato all’NVR. |
Eliminare dispositivo | Cancella tutte le impostazioni del dispositivo ed elimina il dispositivo dallo spazio. Inoltre, disaccoppia il dispositivo dall’NVR e dall’hub se sono state impostate tali connessioni. |
Notifiche dai rilevatori di telecamere
Impostazioni | Significato |
Notificare se rilevato | L’utente può selezionare il tipo di oggetto o di movimento e, quando viene riconosciuto, riceve una notifica e le sirene si attivano:
Si noti che i tipi di oggetto o di movimento corrispondenti devono essere attivati nelle impostazioni di Rilevamento. Per specificare se il rilevamento del movimento deve attivare le sirene, premere sul tipo di oggetto o movimento richiesto e attivare la funzione Attivare le sirene al rilevamento. La funzione è disponibile quando la telecamera e almeno una sirena sono aggiunte a un hub Ajax con OS Malevich 2.31 e versioni successive. |
Quando notificare | Selezione della modalità di invio delle notifiche dalla telecamera:
|
Ritardo e intervallo di notifica | |
Intervallo nella segnalazione di eventi simili |
Selezione dell’intervallo di tempo per la segnalazione di eventi simili: da 30 secondi a 8 ore. L’intervallo predefinito è di 3 minuti. Il tempo selezionato si applica separatamente a ciascun tipo di rilevamento e aiuta a evitare di informare ripetutamente dello stesso motivo di attivazione. |
Durata del rilevamento dell’oggetto per la notifica |
Selezione del tempo in cui un oggetto deve rimanere nel campo visivo della telecamera, in modo che il sistema invii una notifica sull’oggetto rilevato. I valori disponibili sono Notificare istantaneamente o 2, 3, 4 o 5 secondi. Il tempo predefinito è di 2 secondi. |
Impostazioni di rilevamento
Impostazioni | Significato |
Rilevamento del movimento | Quando la funzione è attivata, la telecamera rileva il movimento utilizzando il software integrato. |
Analizza immagine |
L’algoritmo software di analisi delle immagini utilizzato per il rilevamento del movimento. La funzione è disponibile quando è attivata la funzione Rilevamento del movimento. |
Impostazioni del rilevamento del movimento | Apre un menu con le impostazioni di rilevamento del movimento:
La funzione è disponibile quando è attivata la funzione Rilevamento del movimento. |
Rilevamento oggetti | Quando la funzione è attivata, la telecamera identifica il tipo di oggetti in movimento utilizzando un algoritmo integrato. Nel video, umani, animali domestici e veicoli sono evidenziati da rettangoli colorati. |
Impostazioni di rilevamento degli oggetti | Apre il menu con le impostazioni di rilevamento degli oggetti:
La funzione è disponibile quando è attivata la funzione Rilevamento oggetti. |
Impostazioni della trasmissione video
Impostazioni per i parametri mainstream e substream.
Impostazioni | Significato |
Mainstream | |
Codec video | Selezione dello standard di compressione video:
|
Risoluzione | Selezione della risoluzione mainstream (a seconda del modello della telecamera):
|
Frequenza dei fotogrammi | Selezione della frequenza dei fotogrammi: da 3 a 25 con un incremento di 1 fotogramma/s. |
Tipo di velocità in bit | Selezione del tipo di velocità di trasmissione:
|
Velocità di trasmissione | Impostazione della velocità di trasmissione in kbit/s. |
Lunghezza GOP | Selezione della lunghezza del GOP: da 1 a 250 con un incremento di 1 fotogramma. |
Qualità VBR / Qualità CBR | Selezione della qualità di compressione: da 0 a 100 con incremento di 1. |
Substream | |
Codec video | Selezione dello standard di compressione video:
|
Risoluzione | Selezione della risoluzione del substream:
|
Frequenza dei fotogrammi | Selezione della frequenza dei fotogrammi: da 3 a 25 con un incremento di 1 fotogramma/s. |
Tipo di velocità in bit | Selezione del tipo di velocità di trasmissione:
|
Velocità di trasmissione | Impostazione della velocità di trasmissione in kbit/s. |
Lunghezza GOP | Selezione della lunghezza del GOP: da 1 a 250 con un incremento di 1 fotogramma. |
Qualità VBR / Qualità CBR | Selezione della qualità di compressione: da 0 a 100 con incremento di 1. |
Impostazioni dell’immagine
Impostazioni per la qualità dell’immagine della telecamera.
Impostazioni | Significato |
Luminosità | Regolazione della luminosità dell’immagine. |
Saturazione del colore | Regolazione dell’immagine сon la saturazione del colore. |
Nitidezza | Regolazione della nitidezza dell’immagine. |
Contrasto | Regolazione del contrasto dell’immagine. |
Rotazione dell’immagine | Selezione dell’orientamento dell’immagine della telecamera.
|
Ampia gamma dinamica (WDR) |
Attivazione o disattivazione del WDR. Quando il WDR è attivato, aiuta a migliorare le immagini della telecamera, con aree troppo scure o chiare. |
Stabilizzazione dell’illuminazione | Regolazione dell’esposizione:
Questa impostazione è disponibile se è attivata la funzione Ampia gamma dinamica (WDR). |
Modalità giorno/notte | Selezione della modalità di visione della telecamera in base alle condizioni di luce:
|
Condizioni di commutazione della modalità | Selezione delle condizioni per passare dalla modalità giorno a quella modalità notturna:
Questa impostazione è disponibile se la Modalità giorno/notte è impostata su Auto. |
Illuminazione della scena | Selezionare la modalità di illuminazione della scena:
|
Illuminazione a infrarossi (IR) | Regolazione dell’intensità della retroilluminazione IR:
L’impostazione è utilizzata per catturare immagini chiare in bianco e nero di notte o in condizioni di scarsa illuminazione e garantisce la visibilità grazie ai LED IR quando l’illuminazione convenzionale è inefficace. Questa impostazione è disponibile se l’opzione Illuminazione della scena è impostata su Luce infrarossa. |
Intensità IR |
Regolazione dell’intensità della retroilluminazione IR. Questa impostazione è disponibile se la modalità Illuminazione a infrarossi (IR) è impostata su Personalizzabile. |
Modalità di illuminazione a LED bianco | Regolazione dell’intensità dell’illuminazione LED bianco:
L’impostazione è utilizzata per catturare immagini chiare a colori di notte o in condizioni di scarsa illuminazione e garantisce la visibilità grazie ai LED bianchi quando l’illuminazione convenzionale è inefficace. Questa impostazione è disponibile se l’opzione Illuminazione della scena è impostata su LED bianco. |
Intensità LED |
Regolazione dell’intensità dell’illuminazione LED bianco. Questa impostazione è disponibile se la Modalità di illuminazione a LED bianco è impostata su Personalizzabile. |
Impostare l’esposizione in base a | Selezione dell’area del fotogramma su cui si basa l’esposizione:
|
Modalità di esposizione | Selezione della modalità di esposizione:
|
Parametri immagine |
Regolazione della velocità dell’otturatore per ridurre la sfocatura del movimento o il rumore nell’immagine. Questa impostazione è disponibile se la Modalità di esposizione è impostata su Auto. |
Compensazione dell’esposizione |
Possibilità di escludere le impostazioni di esposizione automatica per controllare manualmente la luminosità dell’immagine. Questa impostazione è disponibile se la Modalità di esposizione è impostata su Auto. |
Velocità dell’otturatore |
Selezione della velocità dell’otturatore per garantire l’esposizione corretta dell’immagine. Questa impostazione è disponibile se la Modalità di esposizione è impostata su Configurazione manuale. |
Riduzione del rumore | Attivazione o disattivazione della riduzione del rumore. |
Valore del parametro |
Regolazione del livello di riduzione del rumore. Questa impostazione è disponibile se è attivata la Riduzione del rumore. |
Anti-sfarfallio (Frequenza di rete) | Selezione della frequenza della rete elettrica per ridurre lo sfarfallio dell’immagine. Questa impostazione viene utilizzata se la telecamera sta acquisendo il video in condizioni di scarsa illuminazione e le lampade sfarfallano sull’immagine della telecamera con la frequenza della rete elettrica. Parametri disponibili:
|
Impostazioni di reazione dell’allarme
Impostazioni | Significato |
Modalità operativa | Specificare come il dispositivo reagirà agli allarmi:
|
Ritardo all’ingresso |
Selezionare il tempo di ritardo all’ingresso: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disinserire il sistema di sicurezza dopo essere entrato nell’area protetta. |
Ritardo all’uscita |
Selezionare il tempo di ritardo all’uscita: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo l’inserimento del sistema. |
Inserire in Modalità notturna |
Se la funzione è attivata, il dispositivo passerà alla modalità di inserimento quando il sistema è impostato in Modalità notturna. |
Ritardo all’ingresso in modalità notturna |
Tempo di ritardo all’ingresso in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. Il ritardo all’ingresso (ritardo di attivazione dell’allarme) è il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna dopo essere entrato nell’area protetta. |
Ritardo all’uscita in modalità notturna |
Tempo di ritardo all’uscita in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. Ritardo all’uscita (ritardo di inserimento) è il tempo che l’utente ha per lasciare l’area protetta dopo aver attivato la Modalità notturna. |
Ritardo in Modalità notturna |
Tempo di ritardo in Modalità notturna: da 5 a 255 secondi. È il tempo che l’utente ha a disposizione per disattivare la Modalità notturna (ritardo di attivazione dell’allarme) dopo l’attivazione del rilevatore di Ingresso/Uscita. La funzione viene visualizzata se il dispositivo è impostato sulla modalità operativa Follower e la funzione Inserire in Modalità notturna è attivata. |
Impostazioni dei servizi
Impostazioni | Significato |
Fuso orario |
Selezione del fuso orario. Impostato dall’utente e visualizzato quando si visualizzano i video delle telecamere IP. |
Connessione tramite ONVIF |
Configurazione della connessione del dispositivo tramite ONVIF a VMS di terze parti. |
Connessione al server | |
Ritardo dell’allarme di mancata connessione al cloud, sec |
Il ritardo contribuisce a ridurre il rischio di un falso evento di perdita della connessione al server. Il ritardo è impostabile nell’intervallo compreso tra 30 e 600 secondi. |
Intervallo di ping del cloud, sec |
La frequenza di ping del server Ajax Cloud è impostata tra 30 e 300 secondi. Più breve è l’intervallo, più rapidamente verrà rilevata la perdita di connessione al cloud. |
Ricevi eventi di perdita di connessione al server senza allarme | Quando la funzione è attivata, il sistema notifica agli utenti la perdita di connessione al server utilizzando un suono di notifica standard anziché una sirena. |
Indicazione
L’indicatore LED verde è posizionato sul connettore Ethernet della telecamera.
Evento | Indicazione | Nota |
La connessione di rete è stabilita. | Si illumina di verde. |
Malfunzionamento
Quando viene rilevato un malfunzionamento, l’app Ajax visualizza un contatore di malfunzionamenti sull’icona del dispositivo. Tutti i malfunzionamenti vengono visualizzati negli Stati della telecamera. I campi con i malfunzionamenti saranno evidenziati in rosso.
Un malfunzionamento viene visualizzato se:
- La telecamera ha perso la connessione con il server.
- Il dispositivo di archiviazione della telecamera non funziona correttamente. Premere il pulsante di ripristino della telecamera o formattare il dispositivo di archiviazione nelle impostazioni della telecamera.
- Il dispositivo di archiviazione deve essere formattato. Formattare il dispositivo di archiviazione nelle impostazioni della telecamera.
Manutenzione
Controllare regolarmente il funzionamento del dispositivo. Se si nota un degrado della qualità dell’immagine, una perdita di nitidezza o un oscuramento, controllare che la telecamera non sia sporca. Mantenere la custodia del dispositivo pulita rimuovendo tempestivamente polvere, ragnatele e altre contaminazioni. Utilizzare un panno morbido e asciutto, adatto alla manutenzione delle apparecchiature.
Durante la pulizia del dispositivo, evitare l’uso di sostanze contenenti alcol, acetone, benzina o altri solventi attivi. Pulire delicatamente la lente: i graffi possono causare immagini di scarsa qualità e malfunzionamento della telecamera.
Assicurarsi che la telecamera sia conservata e funzioni in un ambiente conforme ai parametri operativi specificati.
Prevenzione dell’appannamento della lente
La lente della telecamera potrebbe appannarsi se la sua custodia viene smontata in condizioni inadeguate (ad esempio, durante la regolazione del campo visivo della lente, l’installazione di una scheda microSD, il ripristino della telecamera, ecc.).
Per prevenire l’appannamento della lente della telecamera:
- Non smontare la custodia della telecamera all’aperto in alta umidità (ad es., durante la pioggia, la nebbia, la foschia, ecc.).
- Quando si installa la telecamera all’esterno, evitare brusche variazioni di temperatura e umidità ambientale.
- Evitare che la telecamera venga a contatto con l’acqua fino al completamento dell’installazione.
- Quando si assembla la custodia della telecamera, stringere le viti saldamente per garantire che la custodia sia serrata.
Le telecamere Ajax contengono disidratanti all’interno, ma potrebbero volerci alcuni giorni per assorbire l’umidità in eccesso. Se la lente della telecamera rimane appannata per più di una settimana, verifica la tenuta della custodia o contatta il supporto tecnico di Ajax.
Specifiche tecniche
Garanzia
La garanzia per i prodotti della Limited Liability Company “Ajax Systems Manufacturing” è valida per 2 anni a partire dalla data di acquisto.
In caso di malfunzionamento del dispositivo, si prega di contattare il supporto tecnico Ajax. Nella maggior parte dei casi, i problemi tecnici possono essere risolti a distanza.
Contattare il supporto tecnico:
Produttore: “AS Manufacturing” LLC